Fissa un appuntamento

L'Aquila colloqui in presenza e on line tramite Skype. Possibilità di colloqui a seduta singola.

Chiamami:
+39 328 28 38 399

Scrivimi una email:
didonato.francesca@live.it

3 anni ago · · 0 comments

Psicologia clinica applicata

La Psicologia applicata non può prescindere dalla Psicologia teorica perché ne fa da presupposto.
La Psicologia teorica studia il comportamento umano in generale e il funzionamento dei processi cognitivi.
La Psicologia applicata punta alla  soluzione di problemi “pratici”, sia psicologici o di altro genere che implicano meccanismi psicologici.

Seguono alcuni esempi di sottocategorie della Psicologia teorica: 
1) Psicologia generale o di base: leggi generali che regolano i fenomeni psichici
2) Psicologia evolutiva o dello sviluppo: l’evoluzione dei processi psichici con il trascorrere degli anni, dall’infanzia alla vecchiaia.
3) Neuropsicologia/Psicofisiologia: studia le relazioni tra i nostri processi mentali/eventi psichici con il sistema nervoso.
4) Psicofisica: relazione tra impulsi fisici e reazioni sensoriali di risposta.
5) Psicologia sociale: interazioni umane, dinamiche interpersonali a livello di individui, gruppi, istituzioni.
6) Psicologia transculturale: osservazione dei gruppi di persone appartenenti a culture differenti allo scopo di estrapolare qualità universali e aspetti cultura-dipendente.
7) Psicolinguistica: aspetti psicologici del comportamento verbale.
8) Psicopatologia: (nell’800 era branca della medicina, attraverso la psichiatria) ricerca di cause e costanti nel funzionamento disfunzionale dell’attività psichica.
9) Psicologia dinamica: processi consci e inconsci che determinano la condotta umana.
10) Psicologia delle differenze individuali: osservazione, analisi e valutazione delle qualità psichiche riscontrabili nei singoli.
…..

La Psicologia applicata coinvolge tutti gli ambiti operativi in cui la Psicologia viene applicata. Vediamone alcuni:
1) Psicologia clinica
2) Psicologia della salute
3) Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
4) Psicologia dell’educazione
5) Psicologia forense
6) Psicologia dello sport
7) Psicologia di comunità
…..

L’applicazione di un modello teorico psicologico rientra nella Psicologia applicata.
Se il modello è clinico parliamo di Psicologia clinica applicata. Se il modello si applica nell’esercizio dell’attività psicoterapica è Psicoterapia.

Quindi, nel settore clinico:
⁃ lo Psicologo si occupa di prevenzione e cura dei disagi -personali e di relazione- e della psicopatologia attraverso i vari strumentisti tecniche e modelli psicologici;
⁃ lo Psicologo-psicoterapeuta persegue il medesimo fine in modo specialistico, attraverso i vari strumenti, tecniche e modelli sempre psicologici.

Tutta la Psicologia clinica è terapia per definizione. Non può esserci qualcosa di CLINICO che non sia TERAPEUTICO.
CLINICO significa appunto “relativo alla diagnosi, allo studio e alla cura/terapia del malato”. Lo definisce così la Treccani. CURA e TERAPIA in italiano sono sinonimi.
La parola stessa TERAPIA nasce, infatti, in medicina, proprio in rapporto al concetto di malattia. 

Questa branca della Psicologia, che sia praticata da uno Psicologo o da uno Psicologo-psicoterapeuta o da un Medico-psicoterapeuta o Medico-psichiatra prende forma attraverso colloqui, strumenti e tecniche psicologiche di sostegno psicologico, abilitazione-riabilitazione volte a individuare ed eliminare le cause del disagio.
La parola psicoterapia è un termine ombrello per definire le terapie basate sull’uso della parola contrapposte a quelle chirurgiche e farmacologiche.

Nessuno psicologo serio e corretto scriverebbe di fare “psicoterapia” se non è anche psicoterapeuta.
Ma questo non ha nulla a che vedere con ciò che uno psicologo può o non può fare: lo psicologo è abilitato a esercitare, in scienza e coscienza, qualunque intervento coinvolga la psiche umana e per il quale è adeguatamente formato.
Definire psicoterapia la propria attività, per uno psicologo specializzato, è un modo per qualificare come specialistico il proprio intervento, al di là delle attività specifiche che eserciterà.
La psicoterapia è una terapia psicologica condotta da uno specialista, medico o psicologo, è uno dei possibili interventi clinici ed è attività compresa nella psicologia clinica: ne consegue che è un sottoinsieme di modalità di intervento psicologico clinico.
Ma il non essere specialista non impedisce a uno psicologo con altra formazione di offrire un servizio di cura.
Di seguito le fonti giuridiche e deontologiche a sostegno di ciò:
1) cura-e-terapia-in-psicologia/
2) cura-dei-disagi-e-della-psicopatologia/
3) psicologia-clinica-e-terapia/
4) cura-e-trattamento-in-psicologia/

Quindi, uno Psicologo si può occupare di clinica e, di conseguenza, di tutte le forme psicopatologiche, dei disagi e dei disturbi psichici coinvolti: sarà poi la sua specifica formazione e il target scelto a fare la scrematura.

Quindi, se sei autorizzato, se sai farlo e se procedi in scienza e coscienza, assumendotene la responsabilità, puoi farlo, altrimenti procedi a invio:
– Per la legge lo Psicologo è abilitato (autorizzato) dallo Stato alla sua professione, dopo la laurea il tirocinio e l’eds e relativa iscrizione all’Ordine: quindi per legge puoi farlo.
– Per il codice all’art.5 siamo chiamati a mantenere un livello adeguato di preparazione, con particolare riguardo ai settori nei quali opera: quindi puoi farlo se ti sei formato adeguatamente.
– Per il codice all’art.5 siamo chiamati a mantenere un aggiornamento professionale: quindi puoi farlo se sai farlo e se resti aggiornato.
– Per il codice all’art.5  riconosce i limiti della propria competenza e usa, pertanto solo strumenti teorico-pratici per i quali ha acquisito adeguata competenza: quindi puoi farlo se sai usarli. 
– Per l’art.6 lo psicologo salvaguarda la propria autonomia nella scelta dei metodi, delle tecniche e degli strumenti psicologici, nonché del loro uso; è perciò responsabile della loro applicazione e uso, dei risultati, delle valutazioni e  interpretazioni che ne ricava: quindi puoi farlo se te assumi la responsabilità.
– Per l’art.27 lo psicologo valuta ed eventualmente propone l’interruzione del rapporto terapeutico quando constata che il paziente non trae alcun beneficio dalla cura e non è ragionevolmente prevedibile che ne trarrà dal proseguimento della cura stessa: quindi se manca anche solo una delle condizioni precedenti e/o il rapporto terapeutico non funziona procedi a invio.
Più semplice di così!

In conclusione:
lo Psicologo in ambito clinico si occupa del trattamento attraverso i vari strumentisti tecniche e modelli psicologici e attraverso gli atti tipici: sostegno, abilitazione-riabilitazione.
lo Psicologo-psicoterapeuta persegue il medesimo fine, solo che lo fa con un titolo specialistico, sempre attraverso gli stessi modelli, tecniche e strumenti.
Fanno eccezione le differenzi operative individuali.
Lo Psicologo fa terapia preventiva, terapia supportiva e terapia abilitativo-riabilitativa.
Lo Psicologo-psicoterapeuta fa psicoterapia che è una delle terapie possibili.
La terapia psicologica include la terapia preventiva, la terapia supportiva, la terapia abilitativo-riabilitativa e la psicoterapia.
La professione di psicoterapeuta non esiste, si è psicoterapeuti in quanto Medici o Psicologi.

Detto questo, dobbiamo solo chiederci, su un fronte più identitario che terminologico, se ancora vogliamo aderire a una narrativa propria del mondo medico, perché a mio avviso, che si sia Psicologi o Psicologi-psicoterapeuti, “cura” e “terapia” sono terminologie più politiche, che parole aderenti alla relazione con cui lavoriamo.
Io ne faccio volentieri a meno, perché mi piace definire in altro modo il mio lavoro. A me interessa solo fare bene il mio lavoro e poi assicurarmi che siano corrette le informazioni che coinvolgono l’intera categoria.

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

 

3 anni ago · · 0 comments

Questioni di compensi

“Chiedo tanto perché ho speso tanto per la mia formazione”
“Le nostre tariffe sono alte perché la formazione ce la paghiamo tutta e cara e il tirocinio non è retribuito”
Con bollettino alla mano “ecco perché le mie tariffe sono alte”
….
……
……..
certamente il compenso chiesto da un professionista deve considerare tutta una serie di spese professionali e a tal proposito ti lascio un articolo con l’intero elenco delle uscite certe che un professionista ha https://scuoladipsicologia.com/2022/02/11/spese-professionali-per-scegliere-le-tariffe-professionali/

Tuttavia, un conto è chiedere un compenso sulla prestazione con relative spese, tempo investito e l’ovvio margine di guadagno, un altro è chiedere un compenso sulla base di quanto si è speso fino a quel momento in formazione.

I soldi investiti in formazione io li ho vissuti come soldi investiti su di me, quindi non chiedo ad altri di farmi rientrare degli oneri economici affrontati.
Io chiedo un compenso che è un compromesso tra la realtà territoriale e storico-economica e quello che so che l’altro prenderà dalle mie capacità e abilità professionali: chiedo una retribuzione sulla prestazione e il tempo investito in essa, non un risarcimento per i soldi spesi nella formazione.

La formazione e l’investimento che si sceglie di fare risponde a un proprio bisogno, in base al professionista che si sceglie di essere e alla qualità che si desidera mettere in gioco.
Se così non fosse, allora è il caso di rivolgere lo sguardo a se stessi per porsi alcune di quelle domande che usiamo nel nostro lavoro, perché non è affatto professionalmente etico e men che meno da adulti pensare che qualcuno, dall’esterno, debba un riscatto per come avete scelto di acquisire il ruolo professionale che si ricopre.

Ricordo che nessuno è obbligato a intraprendere un dato percorso e se qualcuno ha creduto fosse davvero necessario, bè c’è da assumersi la responsabilità sul proprio ruolo giocato e sulla scelta di delegare all’esterno la definizione del proprio Sé professionale, e di averlo fatto senza adeguata contezza di ciò che si stava facendo: questo garantirebbe un importante passaggio nella propria crescita.

E qua sta il punto: se un professionista arriva a chiedere alle persone una sorta di risarcimento per gli anni di studio e le relative spese affrontate per essa (che poi gli investimenti sono pure variabili) -posta la solita immagine da bisognosi che può arrivare all’esterno, che certo non può rimandare l’immagine di professionisti a cui appoggiarsi sul serio- ancora una volta chiedo “cosa ci dice questo del modo in cui si affronta il proprio iter formativo? Sulla base di quali scelte e di quanta consapevolezza ha investito in quegli anni?
E quanto della frustrazione per quell’investimento economico, porta poi a rivoltarsi, a suon di disinformazione e invalidazione, contro quei colleghi che hanno provveduto diversamente alla propria formazione scegliendo investimenti più adeguati o comunque con un rapporto qualità prezzo più vantaggioso, senza cedere alla trappola del marketing nutrito di mistificazioni di certe formazioni?
Quanta autorevolezza può rimandare una categoria che si gioca delle carte passivo-aggressive e delle volte perfino vittimistiche per giustificare il proprio compenso, piuttosto che motivarlo con assertiva presenza a se stessi?
Questi interrogativi li lascio come stimoli di riflessione.

Perché mai, alla luce di questo, qualcuno dovrebbe darci credito?
Eppure spesso vedo dalle stesse persone postare sui social frasi a effetto del tipo:
“il riconoscimento che ricevi, rappresenta la considerazione che hai di te”
“il valore che dai a te stesso è direttamente proporzionale a quello che ti daranno gli altri”
“nessuno ti porterà rispetto, se non sarai prima tu a portarlo a te stesso”,
“nessuno può darti valore, se innanzitutto tu non ne attribuisci a te”
…..
ecco, direi che se qualcuno crede davvero al senso di queste frasi al punto da pubblicarle potrebbe essere utile innanzitutto prenderne spunto per il proprio atteggiamento nella categoria professionale, in totale congruenza con i messaggi che trasmette agli altri.

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

 

3 anni ago · · 0 comments

Dalla contestazione alla riflessione sulla professione

PER LEGGE, uno Psicologo è abilitato a svolgere i suoi atti tipici, che hanno tutti valore terapeutico.

Lo dice la legge, non questo articolo.
Questo articolo fa solo da megafono.

Per deontologia sappiamo che “PUOI FARLO, SE SAI FARLO” ti riporto l’art.5 che cita: “Lo psicologo è tenuto a mantenere un livello adeguato di preparazione e aggiornamento professionale, con particolare riguardo ai settori nei quali opera. La violazione dell’obbligo di formazione continua, determina un illecito disciplinare che è sanzionato sulla base di quanto stabilito dall’ordinamento professionale. Riconosce i limiti della propria competenza e usa, pertanto solo strumenti teorico – pratici per i quali ha acquisito adeguata competenza e, ove necessario, formale autorizzazione….”

Abbiamo una responsabilità deontologica e io -Francesca Di Donato- sono d’accordo che debba essere così: non sono per l’improvvisazione e ho sempre affermato che formarsi e studiare è importantissimo, anzi ritengo che un bravo Psicologo ha una cultura che va oltre la Psicologia stessa: il modo attraverso il quale conquistarsela lo sceglie la persona, in quanto individuo capace di intendere e di volere.

Si tratta di valorizzare la possibilità del singolo, che ha la possibilità, di fatto, di apprendere molto di più -una volta possedute chiaramente le basi necessarie- tramite l’esperienza diretta, specie se supervisionata.

Anche la formazione autonoma ha un valore innegabile.

Questo per dire e spiegare che non si condanna la specializzazione in quanto formazione, ma in quanto sistema forte che, sotto certi punti di vista, assolutamente impropri, lavora per creare un ridimensionamento -creato su false credenze, voci di corridoio e disinformazione, che nulla hanno di normativo- dello Psicologo con formazione diversa da quella in psicoterapia, pur scegliendo di lavorare in ambito clinico.

Quindi, anche quando parlo di business, lo faccio in funzione di questo criterio di manipolazione delle informazioni, che penalizzano quella parte della categoria, che ha scelto di formarsi in altro modo, per avere dei vantaggi personali spregiudicati.
Il problema quindi non è il business fino a se stesso, perché siamo nel libero mercato e quello formativo è lavoro come gli altri e il lavoro è giusto abbia una retribuzione. Io stessa faccio formazione.
Il problema è quando per business si è disposti a passare informazioni false o pareri personali come verità.
Il problema è quando per il business si è anche disposti a vendere titoli inesistenti o attestati privi di valore normativo, perché di fatto anche questo accade.

Credo fortemente che le persone abbiano diritto di fare le loro valutazioni e investire come meglio credono.
Credo anche che le persone debbano sapere di avere scelta, di avere alternative, così da scegliere con consapevolezza: se la scelta consapevole porta alla specializzazione, ben venga.

Quello che non va è che, per mandare avanti quella macchina, si debba arrivare a mentire su quello che uno Psicologo senza specializzazione può o non può fare -senza mostrare mai le prove normative a sostegno di certe affermazioni di dominio pubblico- e svalutare, nonché demonizzare la figura del professionista che sceglie altre strade formative.

Io invito la categoria a cercare una strategia politica e commerciale che, invece di colpire l’altro, valorizzi quello che si ha davvero da proporre, magari iniziando a fare i conti con la realtà e la trasparenza.

Le critiche? Se costruttive  e leali sono state sempre accolte.

Se sono invece distruttive, invalidanti, svalutanti, aprioristiche, pregiudizievoli… bè, quella è la porta.

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

 

3 anni ago · · 0 comments

Ristrutturazione della personalità

La personalità è un costrutto.
La ristrutturazione applicata a un costrutto diventa essa stessa un costrutto.
Quindi la ristrutturazione della personalità è un costrutto.
I costrutti sono “concetti” psicologici e si definiscono costrutti perché NON sono osservabili e quantificabili con precisione come i dati fisici.

Per Kelly (Teoria dei costrutti personali 1955) e Rogers (1951), i costrutti sono punti prospettici dai quali osservare il mondo.
Il concetto cardine della psicologia dei costrutti personali è che esistono molteplici modalità alternative ugualmente valide per interpretare la realtà: crescendo ci costruiamo una serie di rappresentazioni mentali -basate su esperienza e osservazione- attraverso le quali interpretiamo gli eventi.

Quindi ogni teoria psicologica propone una lettura differente della personalità.
Non potrà mai esistere la personalità, ma tante personalità quante sono le teorie che propongono tale costrutto.

I costrutti si ritrovano anche in altre discipline e la loro caratteristica è sempre quella di non avere valore universale. Anche in psicologia.

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

 

3 anni ago · · 0 comments

Quando la spiritualità entra nello studio di uno psicologo

Se la persona porta certi vissuti spirituali a uno psicologo, questi vanno accolti senza sé e senza ma, scevri da valutazioni morali, ed è fondamentale tenerne in quanto cornice e/o sfondo della storia del paziente, per cucirgli addosso qualsivoglia intervento, strumento o tecnica, usati allo scopo di perseguire gli obiettivi concordati.

Lo Psicologo, certo, dal canto suo, è bene sappia cogliere eventuali criticità o risorse presenti in quella sfera, per quanto gli sia ignota, semmai questo sia mai possibile: è un errore confondere la spiritualità con la religione, la magia o supertizione… quindi è bene fare chiarezza sul contenuto di certi vissuti e poi sondarli e avvicinarsi a essi nel pieno rispetto dell’aderenza altrui agli stessi.
Le persone vanno accolte in tutta la loro complessità, indipendentemente da ciò che crediamo noi sia giusto o meno.

Ed è bene che uno Psicologo, superato -spero- il dualismo Cartesiano, non si fermi a una mente e a un corpo, ma abbia una visione dell’esperienza quanto più olistica possibile.
Altrimenti ci perderemo sempre un pezzo dell’altro e a quel punto non possiamo più parlare di una Psicologia integrata.

Ricordiamoci che Psiche vuol dire Anima -parola ereditata dalla poesia di Omero- come qualcosa che abbandona il corpo, un soffio vitale.

Jung ha molto da insegnarci in tal senso, ma anche Hillman, perfino Assagioli…. e ogni psicologo, al di là dell’approccio, dovrebbe aprire almeno qualche finestra su queste prospettive, quantomeno per saper accogliere quanto l’altro porta con sé anche in termini di spiritualità.

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

 

3 anni ago · · 0 comments

Deontologia in pillole

Art. 5 cod. deontologico
Ognuno è chiamato a fare i conti con la propria coscienza.
Ognuno di noi è chiamato a rispondere a criteri etici ed etico-professionali.
Ognuno è chiamato a rispondere del proprio bagaglio di conoscenze e competenze difronte all’utenza che si rivolge alla nostra categoria.

Siamo chiamati tutti ~Psicologi e Psicologi-psicoterapeuti~ a essere dei buoni clinici, professionisti sanitari, impegnati a garantire e garantirci una formazione continua, valida e funzionale a rinforzare la qualità del servizio che offriamo, muovendoci in modo ben allineato a  noi stessi, in modo da rendere al meglio e vivere il lavoro un po’ meno come un impegno e un po’ più come un’area di piacere in cui realizzarsi.

Art. 27 e 37 cod. deontologico
In tutto questo, occorre ampliare costantemente il proprio raggio di consapevolezza, su se stessi, sulle proprie risorse e criticità, lacune e punti di forza.
Siamo chiamati a limare eventuali sprazzi di onnipotenza, a fare i conti con ciò che realmente abbiamo da offrire e negli ambiti in cui ci siamo formati, oltre i quali è bene procedere a invio a professionista più adeguato.

Art. 28 e 33 e 36 cod.deontologico
E, ancora, siamo chiamati all’onestà intellettuale di riconoscere quando con un collega possiamo cercare il confronto diretto, pulito, autentico, persino adulto, invece che puntare all’attacco subdolo, mascherato da buone intenzioni.

Siamo chiamati a non diffamare e infamare, soprattutto pubblicamente dei colleghi e la loro formazione, ma ad aver fiducia che un collega sappia cosa sta facendo, a meno che non ci siano prove inconfutabili del contrario, cosa che, a questo punto, richiederebbe innanzitutto un confronto autentico, costruttivo, volto a una crescita dell’altro e, lì dove questo non fosse possibile, procedere -sempre secondo criteri di autentica lealtà e onestà intellettuale (e non per sciocche rivalse personali o per sentito dire o perché qualcuno mi ha detto “fallo!”)- con l’Ordine.

Art. 39 cod. deontologico
Siamo chiamati alla trasparenza dell’offerta e dei titoli che la sostengono e determinano, senza barricarci dietro qualifiche inesistenti o titoli usati male.

Art. 4 e 39 cod.deontologico
Fatto questo, passerei a parlare del principio di autodeterminazione e autonomia delle persone, quella cosa che gli restituisce potere, facoltà di scelta, capacità di intendere e di volere, diritto di decidere a chi rivolgersi, siano essi Psicologi, Psicologi con specializzazione in psicoterapia, Medici o -per assurdo- anche a fattucchieri, parrucchieri o santoni, senza imporre il proprio sistema di valori, rispettandone opinioni e credenze.
Le persone hanno diritto a rivolgersi a chi vogliono, nel pieno spirito del libero mercato e, quindi, non dovrebbero essere messe in guardia da fantomatiche, aprioristiche, pregiudizievoli, nonché ipocrite constatazioni di incompetenza che neanche sono state verificate, ma che odorano di congetture stabilite sulla base del nulla al solo scopo di difendere la propria porzione di mercato, piuttosto che a tutela di qualcuno, come si vorrebbe far credere.

Quindi, iniziamo a darle per scontate queste cose, perché è incredibile doverci tornare ogni volta solo perché una collega, cercando di fare corretta informazione, destabilizza le false credenze con cui molti sono andati avanti per anni. 

Vi invito inoltre a notare la trasparenza messa in gioco nel sostegno di certe affermazioni a tutela dello psicologo che -in ambito clinico- ha una formazione diversa dalla psicoterapia, perché se ci fosse un intento furbo, disonesto -come qualcuno ha ipotizzato- certo non ci sarebbe la scelta di parlarne -esponendosi- in un gruppo numeroso di persone, ma ognuno se la vedrebbe nel proprio piccolo cantuccio, lontano da occhi indiscreti.
Mi pare invece che qui ci si esponga a un rischio, per difendere ciò in cui si crede e che è sostenuto dalla normativa vigente e dalla deontologia professionale: il fatto che qualcuno non la conosca adeguatamente non autorizza a passare per verità pareri personali.

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

 

 

3 anni ago · · 0 comments

Teoria della relatività ristretta applicata alla professione di Psicologo

Potete descrivere le cose pensando che c’è un tempo che passa (i 4 anni di specializzazione) e tutto che si muove rispetto a questi.
Ma non funziona così, se vogliamo essere precisi.

Neanche con le leggi della fisica funziona più così, figuriamoci in Psicologia.
Le formazioni vanno descritte tra loro, nel modo in cui si muovo l’una rispetto all’altra, con tutti gli elementi interessati che le coinvolgono.

E in tutto questo c’è la PERSONA, col suo vissuto, la sua esperienza personale, formativa e professionale, la sua capacità di apprendimento…la persona con le sue abilità, con lo spirito critico, con la sua dedizione, passione, cultura, intelligenza, consapevolezza, velocità e qualità di apprendimento….
quindi, dall’osservare come le varie formazioni si muovono tra loro, passiamo a come gli individui, con quelle formazioni, si muovono tra loro.

Galileo, nella teoria della relatività ristretta, ci spiegò che la velocità di un corpo (nel nostro caso l’individuo) varia a seconda del sistema di riferimento (per noi, tutto il contesto di vita interna ed esterna) in cui si compie la misurazione, cosa vi fa pensare di rispondere a una legge diversa?

Siamo abituati a pensare che c’è qualcosa che muove in basso ~lo Psicologo~ è qualcosa che si muove in alto ~lo Psicologo-psicoterapeuta~, a qualcuno che resta sulla superficie ~lo Psicologo~ e qualcuno che va nel profondo ~lo Psicologo-psicoterapeuta~.

Ma non esiste un’unica danza da ballare ~la psicoterapia- con un unico maestro d’orchestra che dà il ritmo ~la scuola di psicoterapia~ ma ci sono infinite possibilità che acquisiscono peso, valore, importanza, spessore, in base alle infinite caratteristiche che descrivono ognuno di noi, ciascuno con la propria danza e il proprio ritmo.

…e poi c’è il codice deontologico:
Articolo 27
Lo psicologo valuta ed eventualmente propone l’interruzione del RAPPORTO TERAPEUTICO quando constata che il paziente non trae alcun beneficio dalla CURA…..[..]

Il CNOP sul finire di pagina 2, sottolineato, qui: http://www.psicoterapia-palermo.it/PDFS/Giardina%20contrasta%20il%20Counseling.pdf, che dichiara che lo Psicologo interviene per la remissione di psicopatologie, sintomi specifici, per prevenire insorgenza o cronicizzazione di disturbi […]

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

 

 

Psicologia su pellicola

3 anni ago · · 0 comments

Psicologia su pellicola

Questo articolo verrà aggiornato nel tempo. Se ti va aiutami ad arricchirlo scrivendo sotto al post sul quale hai cliccato per accedere al link
_______________________________

Adolescenza e preadolescenza
Blue My Mind – Il segreto dei miei anni
https://www.mymovies.it/film/2017/blue-my-mind/
Thirteen
https://www.mymovies.it/film/2003/thirteen13anni/
Capitan Fantastic
https://www.mymovies.it/film/2016/captainfantastic/
Lion, la strada verso casa
https://www.mymovies.it/film/2016/lion/
Il ragazzo invisibile
https://www.mymovies.it/film/2014/ilragazzoinvisibile/
Ladybird
https://www.mymovies.it/film/2017/ladybird/
Billy Elliot
https://www.comingsoon.it/film/billy-elliot/43712/scheda/
Mommy
https://www.comingsoon.it/film/mommy/50510/scheda/
Un ponte per Terabithia
https://www.mymovies.it/film/2007/un-ponte-per-terabithia/
Speak – Le parole non dette
https://www.youtube.com/watch?v=TMJREp2YVbo
Angoscia
https://www.mymovies.it/film/2015/angoscia/
Sette minuti dopo la mezzanotte
https://www.comingsoon.it/film/sette-minuti-dopo-la-mezzanotte/53012/scheda/
Quel giorno d’estate
https://www.mymovies.it/film/2018/amanda/

Autismo e ritardo mentale 
Rainman 
https://www.comingsoon.it/film/rain-man-l-uomo-della-pioggia/5380/scheda/ 
Codice Mercury 
https://www.comingsoon.it/film/codice-mercury/33747/scheda/ 
Mi chiamano Radio 
https://www.comingsoon.it/film/mi-chiamano-radio/41793/scheda/ 
Forrest Gump 
https://www.comingsoon.it/film/forrest-gump/35068/scheda/ 
Mi chiamo Sam 
https://www.comingsoon.it/film/mi-chiamo-sam/1127/scheda/
Temple Grandin
https://www.mymovies.it/film/2010/temple-grandin/
Tutto ciò che voglio 
https://www.comingsoon.it/film/tutto-cio-che-voglio/54454/scheda/

Bullismo
The reunion
https://www.mymovies.it/film/2013/atertraffen/
Il ragazzo con la bicicletta 
https://www.comingsoon.it/film/il-ragazzo-con-la-bicicletta/48516/scheda/
Wonder
https://www.mymovies.it/film/2017/wonder/
Ben X
https://www.mymovies.it/film/2007/benx/
Noi siamo infinito
https://www.mymovies.it/film/2012/theperksofbeingawallflower/
Pin cushions
https://www.mymovies.it/film/2017/pin-cushion/
Un bacio
https://www.mymovies.it/film/2016/unbacio/

Coppie vedi *Relazioni e relazioni patologiche

Demenze 
Still Alice 
https://www.mymovies.it/film/2014/stillalice/
The father – nulla è come sembra 
https://www.mymovies.it/film/2020/the-father/
Nebraska
https://www.mymovies.it/film/2013/nebraska/
Amour
https://www.comingsoon.it/film/amour/49002/scheda/
Lontano da lei
https://www.mymovies.it/film/2006/awayfromher/


Disturbo ossessivo-compulsivo
La migliore offerta
https://www.comingsoon.it/film/la-migliore-offerta/48968/scheda/
The Aviator 
https://www.comingsoon.it/film/the-aviator/1012/scheda/ 
Qualcosa è cambiato 
https://www.comingsoon.it/film/qualcosa-e-cambiato/34244/scheda/
Toc Toc 
https://www.mymovies.it/film/2017/toc-toc/

Disturbi alimentari 
Fino all’osso 
https://www.comingsoon.it/film/fino-all-osso/55365/scheda/ 
Meladimiele
https://www.comingsoon.it/film/maledimiele/48981/scheda/

Disturbo Post Traumatico da Stress 
American Sniper 
https://www.comingsoon.it/film/american-sniper/50810/scheda/
Reign over me
https://www.comingsoon.it/film/reign-over-me/727/scheda/
Non desiderare la donna d’altri
https://www.mymovies.it/film/2004/nondesiderareladonnadaltri/

Il principe delle maree
https://www.mymovies.it/film/1991/il-principe-delle-maree/

Disturbo d’ansia 
Tutte le manie di Bob 
https://www.comingsoon.it/film/tutte-le-manie-di-bob/37479/scheda/ 
Maledetto il giorno che t’ho incontrato 
https://www.comingsoon.it/film/maledetto-il-giorno-che-t-ho-incontrato/37406/scheda/ 
Terapia e pallottole 
https://www.comingsoon.it/film/terapia-e-pallottole/1421/scheda/ 

Depressione 
Teneramente Folle 
https://www.comingsoon.it/film/teneramente-folle/50711/scheda/ 
Mr. Beaver 
https://www.comingsoon.it/film/mr-beaver/48161/scheda/ 
Blue Jasmine 
https://www.comingsoon.it/film/blue-jasmine/49533/scheda/
Revolutionary Road 
https://www.comingsoon.it/film/revolutionary-road/1876/scheda/ 
The Hours 
https://www.comingsoon.it/film/the-hours/1310/scheda/ 
Melancholia 
https://www.comingsoon.it/film/melancholia/47956/scheda/
Prozac nation
https://www.comingsoon.it/film/prozac-nation/49741/scheda/


Disturbo Borderline 
Will Hunting – Genio Ribelle 
https://www.comingsoon.it/film/will-hunting-genio-ribelle/33789/scheda/ 
Ragazze Interrotte 
https://www.comingsoon.it/film/ragazze-interrotte/1577/scheda/ 

Disturbo Bipolare 
Mr Jones 
https://www.comingsoon.it/film/mr-jones/35664/scheda/
Il lato positivo
https://www.comingsoon.it/film/il-lato-positivo-silver-linings-playbook/48978/scheda/

Disturbo dissociativo d’identità 
Split
https://www.comingsoon.it/film/split/53447/scheda/
La donna dai tre volti
https://www.comingsoon.it/film/la-donna-dai-tre-volti/20308/scheda/
Raccontami di un giorno perfetto
https://www.mymovies.it/film/2020/raccontami-di-un-giorno-perfetto/

Disturbo antisociale di personalità
Arancia meccanica
https://www.comingsoon.it/film/arancia-meccanica/1316/scheda/
Joker
comingsoon.it/film/joker/55302/scheda/

Fobia Sociale 
Il discorso del Re 
https://www.comingsoon.it/film/il-discorso-del-re/47963/scheda/ 

Identità di genere
The girl
https://www.mymovies.it/film/2012/thegirl/
The Danish girl
https://www.comingsoon.it/film/the-danish-girl/52800/scheda/
Boys don’t cry
https://www.mymovies.it/film/1999/boys-dont-cry/

Narcisismo
Mon Roi
https://www.mymovies.it/film/2015/monroi/
Un cuore in inverno
https://www.mymovies.it/film/1992/un-cuore-in-inverno/
White oleander
https://www.mymovies.it/film/2002/white-oleander/
Bojack horseman
https://it.wikipedia.org/wiki/BoJack_Horseman
Gaslight Angoscia
https://it.wikipedia.org/wiki/Angoscia_(film_1944)
The wife
https://www.mymovies.it/film/2017/thewife/
La persona peggiore del mondo
https://www.mymovies.it/film/2021/the-worst-person-in-the-world/
Maschi contro femmine
https://www.mymovies.it/film/2010/maschicontrofemmine/
Shame
https://www.mymovies.it/film/2011/shame/
Big eyes
https://www.mymovies.it/film/2014/bigeyes/
American Psycho
https://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=33488
Primo amore
https://www.mymovies.it/film/2004/primo-amore-7/
La ragazza del treno
https://www.mymovies.it/film/2016/thegirlonthetrain/
The undoing
https://www.mymovies.it/film/2020/the-undoing/
Viale del tramonto
https://www.mymovies.it/film/1950/viale-del-tramonto/
Il filo nascosto
https://www.mymovies.it/film/2017/phantom-thread/
L’ Angelo Azzurro
https://www.mymovies.it/film/1930/langelo-azzurro/
Qui rido io
https://www.mymovies.it/film/2021/qui-rido-io/
Ritratto di Signora
https://www.mymovies.it/film/1996/ritrattodisignora/
L’avversario
https://www.mymovies.it/film/2002/lavversario/
Luna di fiele
https://www.mymovies.it/film/1992/luna-di-fiele/
L’ottava moglie di Barbablu
https://www.mymovies.it/film/1938/lottava-moglie-di-barbablu/
I diabolici
https://www.mymovies.it/film/1954/idiabolici/
Animali notturni
https://www.mymovies.it/film/2016/nocturnalanimals/
A letto con il nemico
https://www.mymovies.it/film/1991/a-letto-con-il-nemico/
Dorian Gray
https://www.mymovies.it/film/2009/doriangray/
Moglie a sorpresa
https://www.mymovies.it/film/1992/moglie-a-sorpresa/
L uomo invisibile
https://www.mymovies.it/film/2020/the-invisible-man/
Un giorno perfetto
https://www.mymovies.it/film/2008/ungiornoperfetto/
Storia di un matrimonio
https://www.mymovies.it/film/2019/marriage-story/
The wrestler
https://www.mymovies.it/film/2008/thewrestler/
Io sono tempesta
https://www.mymovies.it/film/2018/tempesta/
Birdman
https://www.mymovies.it/film/2014/birdman/
Sinfonia d’autunno
https://www.mymovies.it/film/1978/sinfoniadautunno/
Persona
https://www.mymovies.it/film/1966/persona/
Identità violate
https://www.comingsoon.it/film/identita-violate/33981/scheda/
Basic istinct
https://www.mymovies.it/film/1992/basicinstinct/
The Wolf Of Wall Street
https://www.comingsoon.it/film/the-wolf-of-wall-street/45068/scheda/
Anni Felici
https://www.mymovies.it/film/2013/annifelici/
Bel ami
https://www.mymovies.it/film/2012/belami/
Elephant Song
https://www.mymovies.it/film/2014/elephantsong/
Accordi e disaccordi
https://www.mymovies.it/film/1999/accordi-e-disaccordi/
Original sin
https://www.mymovies.it/film/2001/originalsin/
Quarto potere
https://www.mymovies.it/film/1941/quartopotere/

 

Psicologia sociale 
Play 
https://www.comingsoon.it/film/play/44699/scheda/
Forza maggiore
https://www.comingsoon.it/film/forza-maggiore/50552/scheda/
The experiment
https://www.comingsoon.it/film/the-experiment/40733/scheda/

Parafilie e sessualità 
The secretary
https://www.comingsoon.it/film/secretary/37993/scheda/
Nymphomaniac Voll.1 e 2
https://www.mymovies.it/film/2013/nymphomaniac/
https://www.mymovies.it/film/2013/nymphomaniac/
Because of my body
https://www.mymovies.it/film/2020/because-of-my-body/
La venere in pelliccia
https://www.mymovies.it/film/2013/venusinfur/

Razzismo
We are young. We are strong
https://www.mymovies.it/film/2014/weareyoungwearestrong/
American history x
https://www.comingsoon.it/film/american-history-x/3858/scheda/
La forza del singolo
https://www.mymovies.it/film/1992/la-forza-del-singolo/
Green Book
https://www.mymovies.it/film/2018/green-book/
Il sapore della vittoria
https://www.mymovies.it/film/2000/il-sapore-della-vittoria/
L’amico ritrovato
https://www.comingsoon.it/film/l-amico-ritrovato/4756/scheda/
Invictus
https://www.mymovies.it/film/2009/invictus/
Gran Torino
https://www.mymovies.it/film/2008/grantorino/
The help
https://www.mymovies.it/film/2012/thehelp/
Il diritto di contare
https://www.mymovies.it/film/2017/hiddenfigures/
12 anni schiavo
https://www.mymovies.it/film/2013/12yearsaslave/
Un sacchetto di biglie
https://www.mymovies.it/film/2017/unsacchettodibiglie/
Storia di una ladra di libri
https://www.mymovies.it/film/2013/storiadiunaladradilibri/
JoJo Rabbit
https://www.mymovies.it/film/2019/jojo-rabbit/
Train de Vie
https://www.mymovies.it/film/1998/traindevie/
La vita è bella
https://www.mymovies.it/film/1997/lavitaebella/
Il pugile del duce
https://www.comingsoon.it/film/il-pugile-del-duce/53778/scheda/
Il bambino con il pigiama a righe
https://www.mymovies.it/film/2008/ilbambinoconilpigiamaarighe/
The blind side
https://www.mymovies.it/film/2009/theblindside/
A spasso con Daisy
https://www.mymovies.it/film/1989/aspassocondaisy/
Django
https://www.mymovies.it/film/1966/django/
Il colore viola
https://www.mymovies.it/film/1985/ilcoloreviola/
Race
https://www.mymovies.it/film/2016/race/
The little stranger L’ospite
https://www.mymovies.it/film/2018/the-little-stranger/
Il buio oltre la siepe
https://www.mymovies.it/film/1962/il-buio-oltre-la-siepe/
Freedom writers
https://www.mymovies.it/film/2007/freedom-writers/
The Express
https://www.mymovies.it/film/2008/the-express/
Azur e Asmar
https://www.mymovies.it/film/2006/azureasmar/
Mississippi Burning
https://www.mymovies.it/film/1989/mississippi-burning/
Amistad
https://www.mymovies.it/film/1997/amistad/
Miracolo a Le Havre
https://www.mymovies.it/film/2011/lehavre/
Radici
https://www.comingsoon.it/film/radici/2294/scheda/
Un’arida stagione bianca
https://www.mymovies.it/film/1989/unarida-stagione-bianca/
La vita davanti a sè
https://www.mymovies.it/film/2020/la-vita-davanti-a-se/
Tolo tolo
https://www.mymovies.it/film/2020/tolo-tolo/
Contromano
https://www.mymovies.it/film/2018/acasa/
Ha i tuoi occhi
https://www.mymovies.it/film/2017/il-a-deja-tes-yeux/
Lezione di sogni
https://www.comingsoon.it/film/lezioni-di-sogni/59903/scheda/
Fa’ la cosa giusta
https://www.mymovies.it/film/1989/fa-la-cosa-giusta/

 

Relazioni e relazioni patologiche
Primo amore
https://www.comingsoon.it/film/primo-amore/42138/scheda/
Il filo nascosto
https://www.mymovies.it/film/2017/phantom-thread/
La verità è che non gli piaci abbastanza 
https://www.comingsoon.it/film/la-verita-e-che-non-gli-piaci-abbastanza/40043/scheda/
Perfetti sconosciuti
https://www.comingsoon.it/film/perfetti-sconosciuti/52628/scheda/
I segreti di Brokeback mountain
https://www.comingsoon.it/film/i-segreti-di-brokeback-mountain/158/scheda/
Two mothers
https://www.comingsoon.it/film/two-mothers/49163/scheda/
La prima cosa bella
https://www.mymovies.it/film/2010/laprimacosabella/
Storia di un matrimonio
https://www.mymovies.it/film/2019/marriage-story/
X&Y – Nella mente di Anna
https://www.mymovies.it/film/2018/x-y-nella-mente-di-anna/
Mon Roi
https://www.mymovies.it/film/2015/monroi/

A letto con il nemico
https://www.mymovies.it/film/1991/a-letto-con-il-nemico/
Gone girl L’amore bugiardo
https://www.mymovies.it/film/2014/gonegirl/
The wife
https://www.mymovies.it/film/2017/thewife/
Il filo rosso
https://www.filmtv.it/film/157919/il-filo-rosso/
L’amore infedele
https://www.mymovies.it/film/2002/unfaithful-lamore-infedele/
Walk the Line Quando l’amore brucia l’anima
https://www.mymovies.it/film/2005/quando-lamore-brucia-lanima/
Pensavo fosse amore e invece era un calesse
https://www.mymovies.it/film/1991/pensavo-fosse-amore-invece-era-un-calesse/
Chiamami con il tuo nome
https://www.comingsoon.it/film/chiamami-col-tuo-nome/53703/scheda/
* vedi film alla voce NARCISISMO

Schizofrenia e Psicosi 
A Beautiful Mind 
https://www.comingsoon.it/film/a-beautiful-mind/583/scheda/ 
Donnie Darko 
https://www.comingsoon.it/film/donnie-darko/1033/scheda/ 
Fight Club 
https://www.comingsoon.it/film/fight-club/1293/scheda/ 
Shine 
https://www.comingsoon.it/film/shine/34804/scheda/ 
Spider 
https://www.comingsoon.it/film/spider/38520/scheda/ 
Antichrist 
https://www.comingsoon.it/film/antichrist/38918/scheda/
Il cigno nero
https://www.comingsoon.it/film/il-cigno-nero/47716/scheda/
Quello che tu non vedi
https://www.comingsoon.it/film/quello-che-tu-non-vedi/59340/scheda/
Nascosto nel buio
https://www.mymovies.it/film/2005/nascosto-nel-buio/
The voices
https://www.mymovies.it/film/2014/thevoices/
Diario di una schizofrenica 
https://www.youtube.com/watch?v=0SNPoBsmQCg
Take shelter
https://www.mymovies.it/film/2011/takeshelter/
Senza pelle
https://www.comingsoon.it/film/senza-pelle/35159/scheda/
Shutter island
https://www.mymovies.it/film/2010/shutterisland/
Il papà di Giovanna
https://www.mymovies.it/film/2008/ilpapadigiovanna/
Birdy le ali della libertà
https://www.mymovies.it/film/1984/birdy-le-ali-della-liberta/
Un angelo alla mia tavola
https://www.mymovies.it/film/1990/un-angelo-alla-mia-tavola/
Split
https://www.mymovies.it/film/2017/split/
Ragazze interrotte
https://www.mymovies.it/film/1999/ragazze-interrotte/
Joker
https://www.mymovies.it/film/2019/joker/
Shining
https://www.mymovies.it/film/1980/shining/
Words on bathroom walls Quello che tu non vedi
https://www.mymovies.it/film/2020/words-on-bathroom-walls/
La leggenda del re pescatore
https://www.filmtv.it/film/9204/la-leggenda-del-re-pescatore/

Solitudine
Still life (tratti ossessivi)
https://www.mymovies.it/film/2013/stilllife/

Tossicodipendenza
Noi, ragazzi dello zoo di Berlino
https://www.comingsoon.it/film/christiane-f-noi-i-ragazzi-dello-zoo-di-berlino/13378/scheda/
Requiem for a dream 
https://www.mymovies.it/film/2000/requiem-for-a-dream/
Trainspotting
https://www.comingsoon.it/film/trainspotting/34841/scheda/
Party Monster
https://www.mymovies.it/film/2003/party-monster/
Paradiso+Inferno
https://www.mymovies.it/film/2006/paradisoinferno/
A beautiful boy
https://www.comingsoon.it/film/beautiful-boy/55424/scheda/

 

 

 

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

 

4 anni ago · · 0 comments

Corsi e ricorsi psicologici: dal movimento che si ripete su se stesso all’auspicato moto ascensionale a spirale

Non per dire, ma rispetto all’eliminazione dal bilancio del Bonus psicologo, cercando tra gli # e tra i commenti di alcune conversazioni, praticamente sono quasi tutti di Psicologi o laureati in psicologia andando a guardare i profili.
Escludo eventuali post di indignazione, perché da soli non bastano a essere rappresentativi di un bisogno espresso, visto che conosciamo tutti la natura dei social e la ricerca di consensi.

Quindi torno a proporre stimoli domande stimolo di riflessione:
1) chiediamoci davvero di chi è il bisogno, quando si pubblicano certi post;
2) ha senso anticipare un bisogno e, addirittura,
3) arrivare a sostituirsi agli altri, anche qualora il bisogno fosse forte, togliendo così responsabilità e potere sulla propria salute psichica alla potenziale utenza?
4) e perché mai qualcuno dovrebbe attivarsi se c’è chi lo fa per loro?
5) qualora arrivasse alla potenziale utenza, con le nostre scelte comunicative, che abbiamo quasi più bisogno noi di loro che loro di noi, cosa ne conseguirebbe?

E preciso che con la parola “bisogno”, non mi riferisco alla presenza di problematiche o vissuti che richiedono di prendersi cura della propria salute psichica (condizioni ovviamente presenti) ma che le persone abbiano intenzione o vogliano non solo occuparsene, ma che abbiano intenzione di farlo nel modo in cui lo riteniamo corretto noi.

Vale per il bonus e vale per lo Psicologo di base/delle cure primarie. Anzi, se da una parte credo che il bonus avrebbe comunque avuto un riscontro, sono abbastanza certa che la necessità di uno psicologo di base/delle cure primarie sia un bisogno che nasce e muore nella categoria.

Sia chiaro che non metto in discussione l’utilità nel dar forma a un servizio accessibile, anzi se si potessero portare a detrazione in una percentuale maggiore le spese sanitarie, specie quelle che non hanno una risposta adeguata a titolo di servizio pubblico e/o si potesse operare verso i rimborsi delle stesse per chi ha maggiore difficoltà ad affrontare una tale spesa economica o, sempre per costoro, pensare a delle forme di intervento gratuite per un certo tipo di utenza (che non siano gratuite per il professionista), sarebbe meraviglioso, visto che rimarrebbe inalterata la natura della nostra professione che è relazionale e, quindi, conta molto anche la scelta del professionista a cui ci si rivolge.
Ma sarebbe auspicabile ragionarci  insieme, in base a reali criteri di fattibilità, perché i soldi da qualche parte devono uscire, in ogni caso.

Quello che metto in discussione è
– far coincidere l’accessibilità con il servizio pubblico secondo il modello medico
– far passare senza riuscire a dimostrarlo che “sono le persone che lo chiedono” di procedere così
– non prendere in considerazione alternative che tengano conto della natura della nostra professione che è soprattutto relazionale quindi conta anche da chi si sceglie di andare
– non fare valutazioni alla luce della nostra realtà di categoria in Italia

E ancora, sollevo una riflessione su come mai siano gli Psicologi a spingere invece dell’utenza stessa, visto che pure per il bonus non ho visto molti cittadini -esterni alla Psicologia- attivarsi.

Contesto che la categoria si attivi nei post mettendo avanti il bisogno altrui -di andare dallo psicologo, di volere il bonus o di volere lo psicologo delle cure primarie- e lo mettono avanti come fosse una certezza. Allora io chiedo a costoro questa certezza dove la prendono, dove emerge tutto questo?

E aggiungo inoltre che anche se ci fossero dati concreti -di cui ancora attendo riscontro- che ci sia tutta questa voglia di occuparsi della propria salute psicologica andando dallo psicologo, come mai ci attiviamo noi per queste persone?
Non è che ci sono, quindi, anche bisogni nostri che portiamo avanti, ma non li esprimiamo, coprendoli con quelli altrui?

Davanti a stimoli di riflessione immagino che uno psicologo non dovrebbe barricarsi dietro convinzioni personali, non verificate, rispondendo in modo difensivo, ma darsi la possibilità di ampliare le prospettive per avviare una rilettura che possa trasformarsi in un’occasione di crescita personale e, quando condivisa, anche collettiva.

Leggo colleghi che dicono che dobbiamo “sensibilizzare sulla nostra importanza. Far sì che riconosca l’importanza del nostro lavoro”.
Già che si richiede di riconoscere la nostra importanza denota che entra in gioco, mescolandosi, un proprio bisogno di essere visti e riconosciuti.

Quella che è importante è la salute psichica questo dovrebbe essere il nucleo, non noi.
Se per le persone, poi, siamo importanti o no, devono arrivare a sentirlo loro e noi dobbiamo saperlo per noi stessi il valore di ciò che offriamo.
A noi spetta raccontare quello che conosciamo della psiche umana, raccontare correttamente e adeguatamente  il nostro lavoro di Psicologi, mostrare i vantaggi, quello che abbiamo da offrire e, in base ai propri target, raccontare il proprio personale modo di lavorare… e poi lasciare libere le persone di scegliere. E dopo che sperimentano ciò che possono prendere, allora, possono comprendere se e quanto è importante per loro il nostro lavoro.
Le persone hanno il sacrosanto diritto di conquistarsi il benessere come vogliono: il dramma è quando vogliamo imporre la nostra utilità dicendo “hai bisogno di me”.

Quando lavoriamo con i pazienti sappiamo che non dobbiamo sostituirci a loro e che farlo significa togliere loro potere oltre a mandare implicitamente il messaggio di non essere capaci da soli; sappiamo che i bisogni non vanno anticipati, che il sostegno eccessivo non fa crescere, che serve una buona dose di frustrazione per uscire da una zona confort che ristagna e intossica…
Pensate questo valga solo con il singolo? O varrà anche sul fronte collettivo?
Quindi se, come dice qualcuno, in genere funziona che sono gli “esperti” a farsi da portavoce, gli Psicologi, pure solo per deformazione professionale, dovrebbero sapere quanto non sia funzionale questo modo di far funzionare le cose o almeno non esclusivamente così.
Quindi potrebbe essere opportuno non entrare in collusione con lo stesso sistema che si contesta e provare a fare altro, che non deve essere solo quello che suggerisco io, ma le alternative che si potrebbero costruire insieme se solo si fosse disposti a mettere in discussione ciò che non ha funzionato finora.

A chi dice che ha bisogno dello psicologo ma non può permetterselo, invitiamoli a salire in campo con noi
Vogliamo combatterla insieme a loro questa battaglia? Usiamo le nostre armi e permettiamo a loro di usare le loro e ad avanzare insieme a noi, e non noi per loro, come invece accade!
Cito Drucker: “Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa.”
E tiriamolo fuori questo coraggio una volta per tutte e consentiamo a loro ti tirar fuori il loro, riconoscendoli dignità e pieno potere di salire in campo con noi.

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Novità canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail

error: Content is protected !!