Fissa un appuntamento

L'Aquila colloqui in presenza e on line tramite Skype. Possibilità di colloqui a seduta singola.

Chiamami:
+39 328 28 38 399

Scrivimi una email:
didonato.francesca@live.it

5 anni ago · · 0 comments

Tirocinio post lauream a rimborso spese e buoni pasto

https://it.trabajo.org/offerta-92-aec53dc375c6c681501774666c09c055?utm_campaign=google_jobs_apply&utm_source=google_jobs_apply&utm_medium=organic&fbclid=IwAR1ZMxVH76ZknlO6nhZJipDdJSCrio2ZG91-93MjSs86zHD9PFeF_UkJJz8

___________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

5 anni ago · · 0 comments

Laureati in Psicologia per borsa di studio di ricerca

https://amministrazionetrasparente.iss.it/?amm-trasparente=gu-n-49-del-26-6-2020-borsa-di-studio-presso-cnaps&fbclid=IwAR0J4ZVZaAsMhvpCXcrlXZVMUdO0kOeWgJvLDsrZGsEBfvgHnvcdCynvxbI

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

5 anni ago · · 0 comments

Progetto autismo

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2020/corrente/attach/co_azienda%20sanitaria%20locale%20to4_2020-07-01_73118.pdf?fbclid=IwAR13MfQSURK1q2DjaPo8Qu40GxcdyXzCzOvllf4nyejl2gc7OhDUIdop0ZM

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

5 anni ago · · 0 comments

Stage in risorse umane

Studenti in Psicologia o neolaureati 

https://www.orienta.net/it/orienta-job/offerta-di-lavoro/stagista-risorse-umane/28682?fbclid=IwAR3D5n244Jegm7MQjTz9h1rmfQXLrmtIbDblwF2bpPxgWIdix2mURu855C0

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

Il perdono che devi a te stessa. Tratto da una storia vera. . Francesca Di Donato

5 anni ago · · 0 comments

Il perdono che devi a te stessa. Tratto da una storia vera. . Francesca Di Donato

E poi c’è quel perdono che devi dare a te stessa.

Era il 2017, credo. Andai a Pescara con Patryk.
La sera, alla stazione, saliamo sul bus per tornare a L’Aquila. Salgono un po’ di persone e sale il controllore.
C’è un uomo, un pochino trasandato, quel tipo di signore sulla quarantina portati maluccio e che definirei particolare. Era seduto un sedile dietro di me, lato opposto. Il controllore passa e lui non ha il biglietto, perché si è ritrovato a spendere tutto in farmaci. Fa vedere la busta: i farmaci c’erano.
Dice però che ha avvertito il fratello che sarà alla fermata e pagherà il viaggio. Il controllore non si fida, lui lo supplica di credergli. Il controllore rincara la dose. Provavo disagio per quest’uomo, tanto che sia io, sia una signora ci proponiamo di saldare il biglietto. Ma il controllore si avvicina e mi dice qualcosa per farmi intendere che è uno che ci marcia. Ok, allora mi fermo. Gli credo. La signora gli crede.
Solo che quest’uomo continua a supplicare di credergli e il controllore va a prendere il blocchetto per la multa. Sento il tipo chiamare il fratello e fargli presente la situazione. A me sembra convincente, solo che resto senza fare nulla, come se le parole del controllore avessero fatto presa e si muovessero, quindi, dentro di me due spinte uguali e contrarie che mi fanno restare ferma: l’empatia verso questo signore da un lato, le parole convinte del controllore dall’altro.
La multa è fatta. L’autista spegne le luci e ci mettiamo in viaggio. L’uomo richiama il fratello e gli chiede se può pagare la multa. È in quel momento che scoppio in un pianto, a singhiozzi. Per fortuna c’era Patryk che in quel momento mi ha abbracciato. Durò molto.
Quell’uomo era stato sincero, la mia pancia mi aveva avvertito e io non mi sono fidata né di me, né di lui.
Avevo permesso a qualcuno di convincermi stessi facendo la cosa sbagliata. Da lì dolore, senso di colpa verso quell’uomo, rabbia verso il controllore e la sua menzogna di farmi credere che conoscesse il tipo, la rabbia verso di me per non essermi ascoltata.
E a distanza di anni, quando ci penso fa ancora male e vorrei incontrare quel signore, che spero stia in salute, e chiedergli scusa.
Scusa per non essere intervenuta in modo fermo e deciso.
Scusa per aver consentito venisse umiliato in quel modo.
E ringraziarlo perché ho imparato con mano una lezione: la dignità di una persona è una cosa seria e non merita di essere sporcata dal sudicio denaro e dall’infimo pregiudizio.

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

 

I 5 linguaggi dell’amore – G. Chapman

5 anni ago · · 0 comments

I 5 linguaggi dell’amore – G. Chapman

5 sono i linguaggi attraverso cui veicoliamo l’amore secondo G. Chapman.
Sono linguaggi che apprendiamo da bambini e uno tra questi acquisterà un maggior valore.

Ogni persona ha, quindi, il suo linguaggio principale ed è come se, a livello emozionale, parlassimo tutti lingue diverse, con diversi dialetti, dati dalle combinazioni degli stessi.
Possiamo dedurne che
– non essere consapevoli del proprio linguaggio 
– non conoscere il linguaggio dell’altro
possa comportare incomprensioni e stati d’animo che si ripercuotono negativamente sulla relazione, col rischio che la persona si senta trascurata e/o non amata.

Di contro, possiamo ritenere che
– essere consapevoli del proprio linguaggio
– conoscere il linguaggio dell’altro
permetta di comunicare al meglio i propri bisogni e sintonizzarsi su quelli dell’altro, imparando a comunicare amore in modo efficace.
Una condizione essenziale è che ci sia una disposizione positiva a voler usare il linguaggio che più si traduce in amore per la persona, con cui abbiamo una relazione significativa.

ORA VAI AL TEST PER SCOPRIRE IL TUO LINGUAGGIO 
– TEST PER SINGLE
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/linguaggio-dellamore-per-single/

– TEST PER COPPIE
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/linguaggio-dellamore-per-coppie/

e poi leggi i 5 profili:
vai al 1°linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/1-linguaggio-dellamore-parole/

vai al 2° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/2-linguaggio-dellamore-momenti-speciali/

vai al 3° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/3-linguaggio-dellamore-ricevere-doni/

vai al 4° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/4-linguaggio-dellamore-gesti-di-servizio/

vai al 5° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/5-linguaggio-dellamore-contatto-fisico/

Gary Chapman “I 5 linguaggi dell’amore”

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

1° Linguaggio dell’amore: parole

5 anni ago · · 0 comments

1° Linguaggio dell’amore: parole

Le parole rappresentano un fondamentale veicolo di informazioni.
Se è vero che “le parole sono ormoni” allora quando hanno un suono e un significato emotivo positivo per noi, possono tradursi in benessere e persino in amore.

#1 complimenti
Spesso ci sono qualità, risorse, caratteristiche dell’altro positive e piacevoli, che tuttavia, se ci rifletti, dai per scontato o a cui non presti particolare attenzione.

Eppure un complimento autentico e sincero può far sentire visto e amato, chi lo riceve.
SI    autenticità
SI    agire in nome dell’affetto reciproco
NO adulazione
NO strumentalizzazione del complimento per ricevere qualcosa in cambio

#2 incoraggiamento
Infondere coraggio è trasmettere a qualcuno la fiducia che nutri relativamente a un talento, a una capacità, a una risorsa, a una qualità, a un potenziale inespresso… che ritieni che egli possegga e grazie alla quale immagini possa affrontare, raggiungere, intraprendere, fronteggiare o superare un qualche obiettivo.

La disposizione all’incoraggiamento richiede
– empatia
– un atteggiamento realistico
– rispetto dei tempi altrui
– conoscere cosa è importante per la persona
– che si faccia attenzione a non indurlo/a a realizzare obiettivi che non sono suoi, ma tuoi.
Questo può aiutare la persona che amate a compiere un passo significativo verso se stessa.

#3 parole gentili
La gentilezza non è solo nelle parole, è anche nell’intonazione che usiamo e nell’intenzione.

Ammettere un errore o perdonarlo, andare oltre il torto e la ragione.
L’amore non rinvanga il passato, non conosce rancore, risentimento o vendetta.
L’amore si nutre di perdono, di scuse e ringraziamenti.
E il perdono più di un sentimento è un impegno.

#4 parole umili

Un modo rispettoso di chiedere e di esprimere i propri bisogni, tenendo conto dell’interlocutore e dei suoi sentimenti è alla base di una comunicazione assertiva.
Anche per rispondere a una richiesta è auspicabile che si segua questa stessa disposizione assertiva.
Questo ci suggerisce che -anche quando seguiamo le regole comunicative nel modo più efficace possibile- alla libertà del chiedere, corrisponde la libertà di scegliere se replicare affermativamente o negativamente: l’amore è sempre una scelta.
Accondiscendere, invece, non è un atto d’amore, è un atto dettato dal timore, dal senso di colpa, dalla frustrazione…

I 5 linguaggi dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/i-5-linguaggi-dellamore-g-chapman/

vai al 2° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/2-linguaggio-dellamore-momenti-speciali/

vai al 3° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/2-linguaggio-dellamore-momenti-speciali/

vai al 4° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/4-linguaggio-dellamore-gesti-di-servizio/

vai al 5° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/5-linguaggio-dellamore-contatto-fisico/

– TEST PER SINGLE
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/linguaggio-dellamore-per-single/

– TEST PER COPPIE
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/linguaggio-dellamore-per-coppie/

Gary Chapman “I 5 linguaggi dell’amore”

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

2° linguaggio dell’amore: momenti speciali

5 anni ago · · 0 comments

2° linguaggio dell’amore: momenti speciali

“Non hai mai tempo per noi!”
Quando parlo di “momenti speciali” mi riferisco a quella porzione di tempo, investito qualitativamente, in cui ci si presta reciproca attenzione.
Non è tanto lo stare nella stessa stanza o lo stare vicini fisicamente, bensì la presenza attiva e consapevole: si può condividere lo stesso spazio mentre si fa la stessa cosa eppure non stare realmente insieme.
Mentre il 1° linguaggio si riferisce a quello che diciamo, nel 2° ci occupiamo di come ascoltiamo.

#1 conversazioni di qualità
La conversazione di qualità è quella che prende forma in un clima amichevole e intimo, comprensivo, un clima in cui si respira complicità.
Si condividono paure, esperienze, sentimenti, emozioni, desideri, disposizioni… si pongono domande interessate.
Spesso si tende ad analizzare la situazione e trovare soluzioni oppure si offrono consigli a chi non li ha chiesti: questo non fa sentire ascoltati.

Per comunicare presenza segui le seguenti indicazioni:
. mantieni il contatto visivo
. evita di fare altro, mentre ascolti: se sei impegnato/a in qualcosa che non puoi sospendere, rimanda la conversazione a un momento in cui puoi esserci al meglio
. assumi un atteggiamento empatico, quindi ascolta cercando di immaginare come l’altro si sente
. poni attenzione al linguaggio del corpo tuo e suo
. evita interruzioni
. concediti l’auto-svelamento per favorire l’intimità;
. tuttavia fai attenzione a non portare la conversazione su di te

#2 attività speciali
Parliamo di quei momenti in cui lo stare insieme prende forma in qualche attività condivisa, nel FARE qualcosa che è gradito da entrambi.
Non conta tanto il COSA si sta facendo, quanto piuttosto la motivazione a esprimersi reciprocamente amore, stando insieme.

E se non hai tempo?
. centrale è la motivazione: il tempo si trova esattamente, come troviamo quello per mangiare o connetterci sui social.
. occorre organizzazione.

il vantaggio è la percezione di una relazione appagata e appagante e, quindi, nutriente.

I 5 linguaggi dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/i-5-linguaggi-dellamore-g-chapman/

vai al 1° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/1-linguaggio-dellamore-parole/

vai al 3° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/3-linguaggio-dellamore-ricevere-doni/

vai al 4° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/4-linguaggio-dellamore-gesti-di-servizio/

vai al 5° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/5-linguaggio-dellamore-contatto-fisico/

– TEST PER SINGLE
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/linguaggio-dellamore-per-single/

– TEST PER COPPIE
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/linguaggio-dellamore-per-coppie/

Gary Chapman “I 5 linguaggi dell’amore”

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

3° linguaggio dell’amore: ricevere doni

5 anni ago · · 0 comments

3° linguaggio dell’amore: ricevere doni

Il dono: simbolo concreto di amore. 
Non è l’oggetto in sé o il valore economico, ma ciò che esso rappresenta.
“Mi ha pensato!” – “Si è ricordato di me!” – “Quando ho detto che mi piaceva, mi ha ascoltato!”.

Può essere anche immateriale: il dono della presenza, l’esserci nei momenti importanti, nei periodi di crisi, nei momenti di bisogno affettivo dell’altro.

I 5 linguaggi dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/i-5-linguaggi-dellamore-g-chapman/

vai al 1° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/1-linguaggio-dellamore-parole/

vai al 2° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/2-linguaggio-dellamore-momenti-speciali/

vai al 4° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/4-linguaggio-dellamore-gesti-di-servizio/

vai al 5° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/5-linguaggio-dellamore-contatto-fisico/

– TEST PER SINGLE
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/linguaggio-dellamore-per-single/

– TEST PER COPPIE
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/linguaggio-dellamore-per-coppie/

Gary Chapman “I 5 linguaggi dell’amore”

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

4° Linguaggio dell’amore: gesti di servizio

5 anni ago · · 0 comments

4° Linguaggio dell’amore: gesti di servizio

I gesti di servizio coinvolgono quelle azioni concrete come il lasciare la stanza in ordine, caricare la lavastovoglie, sparecchiare, aggiustare il cancello, preparare la cena, lasciare uno spazio di relax, lontano dalle questioni da risolvere, al rientro da lavoro… attraverso i quali l’altro si sente amato.

– Può capitare che rientri con un mazzo di fuori, ma la tua compagna avrebbe gradito,  piuttosto, che la chiamassi per sapere se occorreva qualcosa da comprare al supermercato o se c’erano i bambini da andare a riprendere.
– Può capitare che le fai un regalo costoso, ma che lei si senta più amata quando, se tardi per cena, hai cura di avvertirla per tempo.

– Può capitare di aver preparato una cenetta prelibata, ma che il tuo coniuge preferisca, invece,  poter tornare da lavoro e distendersi un po’ davanti alla tv, prima di sedere a tavola.
– Può capitare che tu scelga di svegliarti presto anche la domenica mattina per pulire subito casa, quando lui, invece, ti vorrebbe per un po’ al suo fianco, nel letto, abbracciati.

Come superare questa empasse?
– Ascoltando. L’ascolto attento, in ogni relazione, ci permette di cogliere i bisogni altrui: generalmente, le lamentele e le critiche poggiano sulle necessità emozionali più profonde.
– Chiedendo. Domandare a lui o a lei una lista di 3 – 4 cose che, se fatte, lo/la farebbero sentire amata.

Qualora, questo linguaggio coinvolgesse entrambi, potete stilare una lista a testa e scambiarvela.

N.B. prendere carta e penna e scrivere, stilare un elenco aiuta a concretizzare i pensieri.

Per te che desideri un gesto di servizio RICORDA: l’amore non avanza pretese, non ricatta, non colpevolizza e non fa dispetti. Semmai, chiede e lascia all’altro la liberta di scegliere.
Per te che offrirai un gesto di servizio RICORDA: quelle cose non sei obbligato a farle, ma se le farai, adempierai a un atto d’amore e chi si sente amato, rende amore.

I 5 linguaggi dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/i-5-linguaggi-dellamore-g-chapman/

vai al 1° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/1-linguaggio-dellamore-parole/

vai al 2° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/3-linguaggio-dellamore-ricevere-doni/

vai al 3° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/3-linguaggio-dellamore-ricevere-doni/

vai al 5° linguaggio dell’amore
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/5-linguaggio-dellamore-contatto-fisico/

– TEST PER SINGLE
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/linguaggio-dellamore-per-single/

– TEST PER COPPIE
https://scuoladipsicologia.com/2020/07/07/linguaggio-dellamore-per-coppie/

Gary Chapman “I 5 linguaggi dell’amore”

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

error: Content is protected !!