Fissa un appuntamento

L'Aquila colloqui in presenza e on line tramite Skype. Possibilità di colloqui a seduta singola.

Chiamami:
+39 328 28 38 399

Scrivimi una email:
didonato.francesca@live.it

La vera prevenzione insegna ad ascoltare la paura. Francesca Di Donato

4 anni ago · · 0 comments

La vera prevenzione insegna ad ascoltare la paura. Francesca Di Donato

In tutte le battaglie collettive che intraprendiamo, in tutte le prese di posizione, in tutte le lotte di principio, anche quelle apparentemente più insignificanti, in fondo, non stiamo facendo altro che proteggere qualcosa di nostro o, meglio, di noi.
Il problema è quando c’è una narrazione dominate che sostiene che ciò che hai da proteggere tu, conta meno di ciò che hanno da proteggere coloro che la sostengono.
Se invece di iper-razionalizzare, sfornando solo informazioni a rigor di logica, aggredire, imporsi o svalutare ascoltassimo di più cosa ha da dire la paura che c’è dietro certe posizioni, probabilmente tanta rabbia non si trasformerebbe in odio e certe scelte sarebbero più assennate.
Forse la vera prevenzione dovrebbe occuparsi di questo.
Forse la vera sensibilizzazione passa attraverso questo.
Forse alle persone andrebbe insegnato ad ascoltare la paura. Propria e altrui.
__________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e =én gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi

Da paziente a psicologa: passaggi e scelte. Francesca Di Donato

4 anni ago · · 0 comments

Da paziente a psicologa: passaggi e scelte. Francesca Di Donato

Da paziente mi accorsi che lo psicologo da manuale, quello indottrinato anche su quando tirar fuori i fazzoletti in seduta, non faceva per me, né in veste di paziente, né in quello da professionista. Anzi, da paziente l’ho trovata perfino dannosa: io avevo bisogno di un professionista umano, che mi mostrasse -anche attraverso di lui- che nonostante tutte le criticità, gli acciacchi, le increspature le cose si affrontano e che nel farlo si inciampa, a volte ci ci sbuccia il ginocchio, ma che è così per tutti, anche per lui. Perché il punto non è non avere problemi, ma è come guardi ai problemi che fa la differenza.
Da questa realizzazione personale ho sposato l’idea, anzi, il valore dell’autenticità: porto quello che ho, quello che sono, scelgo l’imperfezione di me e la nutro di conoscenza, competenza, impegno e interesse per l’altro.

Quindi da psicologa, in seduta, così come nella formazione, ma anche quando scrivo qui e altrove, porto certamente la me professionista che sa e sa fare, ma porto sempre con me anche Francesca della vita di tutti i giorni, quella che sa fare discorsi profondi e consapevoli, ma anche quelli profondamente scemi, che ride, che scherza, che non si prende sempre sul serio, che dice no o che è pungente accettando il rischio, che è caricatura di se stessa, che crede che una chiave per il benessere sia prendersi un po’ meno sul serio.
A qualcuno piace e a qualcuno no e va bene così.
E anche a chi va bene, non è detto che vada bene sempre e anche questo va bene così, perché da una parte c’è la tutela, l’affermazione della propria identità, anche nella sua imperfezione, e dall’altra la tutela della libertà delle persone perfino di arrabbiarsi se lo ritengono necessario. Il tutto sta nel come lo si gestisce.

Così, inoltre, fai loro da modello rispetto al permesso di essere se stessi qualunque cosa voglia dire.

Credo in una relazione che cura, che ripara solo se lontana da una relazione illusoria. Credo in uno scambio che è efficace proprio nel suo non falsare la realtà, senza ovattarla o mistificarla o compiacerla.

Credo nell’autenticità come valore.

_____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA

 

Dai, sbrigati! di Francesca Di Donato

4 anni ago · · 0 comments

Dai, sbrigati! di Francesca Di Donato

Ma in cosa ci stiamo facendo trasformare!?
In cosa ci stiamo trasformando!?

La vita vissuta come una biglia lasciata andare su una discesa ripida, con un mondo attorno che non si fa in tempo ad ammirare.

E scendi. Giù. Veloce. Una corsa a evitare buche e a saltare ostacoli per andare, poi, verso chissà cosa.

Purché corri.

E corri così veloce che provi ad affermare te stesso, così, in corsa, vorticando, annaspando… rotolando. E il panorama? Non lo vedi in realtà il panorama, perché il tempo, gli scenari, le possibilità scorrono, come scorre la terra sotto ai tuoi piedi in ripida discesa.

Come una biglia. Ricordi?

E ci arrivi giù. Certo. Eccome se ci arrivi.

Forse anche prima di altri…, ma rotto, ammaccato, esausto. Privo di energie anche solo per gioirne. 

Al traguardo, sì. Ma sconfitto da te.

Dimmi se questa è vita.

_________________

Francesca Di Donato

Anche i genitori sbagliano. Un figlio questo lo sa. Francesca Di Donato

4 anni ago · · 0 comments

Anche i genitori sbagliano. Un figlio questo lo sa. Francesca Di Donato

Credo che i figli sappiano bene che spesso i genitori quando sbagliano lo fanno in buona fede, convinti davvero che quello che dicono o fanno sia per il loro bene.
Tuttavia, numerose volte, sono le paure, i desideri e le spinte personali a muovere certe scelte in ciò che si dice o si fa verso un figlio, e la la consapevolezza, per lo più, non ha accesso a questa verità piuttosto scomoda.
Per un figlio non è semplice realizzare ciò, non è facile farci i conti e anche quando la rabbia sembra tanta, perfino insuperabile, in realtà il primo che ne soffre è proprio lui: è doloroso accogliere questa emozione, mentre si ammette che è rivolta verso chi ti ha dato la vita e ti ha cresciuto.
Per superare questa fase, a volte, a un figlio basterebbe sentirsi dire con autenticità “Mi dispiace”, “Hai ragione”, “Vero, avrei potuto fare o dire diversamente”, altre volte un genitore deve impegnarsi, ascoltare e comprendere come porvi rimedio, ponendo vera attenzione a ciò che un figlio ha da dire, altre ancora basta la presenza autentica.
Eppure tutto questo non è facile da fare per un genitore, quando anche lui è stato quel figlio che avrebbe avuto bisogno di ciò.
_____________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute
Formatore e Supervisore

Anche i genitori sbagliano. Francesca Di Donato

4 anni ago · · 0 comments

Anche i genitori sbagliano. Francesca Di Donato

Un figlio può accogliere gli errori dei propri genitori.
Il problema è quando non c’è la disponibilità dall’altra parte ad ammetterlo l’errore. A rimediare.
Un “Hai ragione. Mi spiace, ho sbagliato.” può, spesso, risanare anche profonde ferite.
Ma quanto costa dirlo?

_____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

Hai diritto. Francesca Di Donato

4 anni ago · · 0 comments

Hai diritto. Francesca Di Donato

Hai il diritto di esistere.
Hai il diritto di diventare chi vuoi.
Hai il diritto crescere a modo tuo.
Hai diritto di essere la tua priorità.
Hai il diritto di essere importante.
Hai il diritto di sottrarti. Hai il diritto di esporti.
Hai il diritto di riuscire. Hai il diritto di sbagliare.
Hai il diritto di osare, di oziare, di correre e di rallentare.
Hai il diritto di affermarti, di fermarti.
Hai il diritto di dire no. Hai il diritto di dire si.
Hai diritto di pensare. Hai diritto di dubitare.
Hai diritto ai devo, ai voglio, ai puoi.
Hai il diritto di amare e di amare chi vuoi
Ma hai diritto di amare prima di tutto te stesso, anche se nessuno te lo dice spesso.

_____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

Abbi il coraggio di non piacere. Francesca Di Donato

4 anni ago · · 0 comments

Abbi il coraggio di non piacere. Francesca Di Donato

Non si può piacere a tutti, a meno che non si sacrifichi se stessi in nome di un’aspettativa altrui, reale o presunta che sia, di un apprezzamento artificiale, evanescente, illusorio e di un soddisfacimento personale che ha la stessa sostanza del vuoto.

Hai il potere di scegliere costantemente chi vuoi essere, quindi, alla fine, la scelta è tra te e gli altri. 

La chiave è nel darti l’opportunità di afferrare e fare tuo il coraggio di non piacere.

___________

Francesca Di Donato

L’anima rivendica quiete. Francesca Di Donato

4 anni ago · · 0 comments

L’anima rivendica quiete. Francesca Di Donato

E poi accade di sentire di aver esposto se stessi per un errore di valutazione o, peggio, per un errore di non valutazione e sentirsi al contempo disarmati, arrabbiati e spaventati.
E quel che più duole è che a disarmarti sei stato tu.

L’attenzione si blocca, ristagna, inciampa sempre sullo stesso punto e con suono sordo e allo stesso tempo assordante si punge di inutili interrogativi, cercando disperatamente di comprendere come sia accaduto.

L’unica soluzione è stare, attendere… ma quel sentirsi sospesi, interrotti, infranti lo rende un atto interminabile.

L’anima rivendica quiete.
___________
Francesca Di Donato ~ Psicologa

 

error: Content is protected !!