Fissa un appuntamento

L'Aquila colloqui in presenza e on line tramite Skype. Possibilità di colloqui a seduta singola.

Chiamami:
+39 328 28 38 399

Scrivimi una email:
didonato.francesca@live.it

3 anni ago · · 0 comments

Cura attraverso la psiche e non cura della psiche – Francesca Di Donato

PREMESSA: CURA E TERAPIA IN ITALIANO SONO SINONIMI
ADROTERAPIA cura attraverso adroni
AEROSOLTERAPIA cura attraverso aerosol
AEROTERAPIA cura attraverso l’aria
AMPELOTERAPIA cura attraverso l’uva
APITERAPIA cura attraverso le api
AROMATERAPIA cura attraverso gli aromi/profumi
ARTETERAPIA cura attraverso l’arte
ATTINOTERAPIA cura attraverso raggi attinici/ultravioletti
AUTOEMOTERAPIA cura attraverso il proprio sangue
BACTERIOTERAPIA cura attraverso i batteri
BALNEOTERAPIA cura attraverso bagni
BIOTERAPIA cura attraverso agenti biologici (sieri e vaccini)
BOTRIOTERAPIA cura attraverso l’uva
BRACHITERAPIA cura attraverso radioterapia interna
CALCIOTERAPIA cura attraverso sali di calcio
CESIOTERAPIA cura attraverso sali di cesio radioattivi
CHEMIOTERAPIA cura attraverso farmaci di tossicità selettiva
CHIROTERAPIA cura attraverso le mani
CINESITERAPIA/CHINESITERAPIA cura attraverso il movimento
CLIMATOTERAPIA cura attraverso alcuni climi
CLOWNTERAPIA cura attraverso i clown
COBALTOTERAPIA cura attraverso l’isotopo radioattivo del cobalto
CRENOTERAPIA cura attraverso acque termali
CRIOTERAPIA cura attraverso il freddo
CROMOTERAPIA cura attraverso i colori
CRONOTERAPIA cura attraverso criteri cronologici ottimali dell’intervento curativo
DIETOTERAPIA cura attraverso prescrizioni dietetiche
ELETTROTERAPIA cura attraverso effetti biologici delle correnti elettriche
ELIOTERAPIA cura attraverso il sole
EMOTERAPIA cura attraverso il sangue
ENDOTERAPIA cura attraverso somministrazione di sostanze in soluzioni acquose per assorbimento
ERGOTERAPIA cura attraverso il lavoro/occupazionale
FANGOTERAPIA cura attraverso i fanghi
FARMACOTERAPIA cura attraverso i farmaci
FISIOTERAPIA cura attraverso mezzi fisici e pratiche manuali
FITOTERAPIA cura attraverso le piante
FLORITERAPIA cura attraverso i fiori
FOTOTERAPIA cura attraverso la luce
FRIGOTERAPIA cura attraverso il freddo
GALVANOTERAPIA cura attraverso corrente galvanica
GAMMATERAPIA cura attraverso raggi gamma
GEMMOTERAPIA cura attraverso radiazioni gamma
IDROPINOTERAPIA cura attraverso soluzioni di acque minerali
IDROTERAPIA cura attraverso soluzioni acquose
IMMUNOTERAPIA cura attraverso il rinforzo del sistema immunitario
INSULINOTERAPIA cura attraverso somministrazione insulina
IODOTERAPIA cura attraverso cura iodica
IONOTERAPIA cura attraverso ionoforesi
IPNOTERAPIA cura attraverso ipnosi
IPPOTERAPIA cura attraverso il cavallo
KINESITERAPIA cura attraverso il movimento
LASERTERAPIA cura attraverso il laser
LOGOTERAPIA cura attraverso la parola
LUDOTERAPIA cura attraverso il gioco
LUTOTERAPIA cura attraverso fanghi termali
MAGNETOTERAPIA cura attraverso magneti naturali o quelli degli esseri viventi (magnetismo animale)
MARCONITERAPIA cura attraverso elettroterapia ad alta frequenza
MASSOTERAPIA cura attraverso i massaggi
MECCANOTERAPIA cura attraverso mezzi meccanici
MELOTERAPIA cura attraverso la musica
MESOTERAPIA cura attraverso iniezioni sottocutanee
METALLOTERAPIA cura attraverso metalli sulla cute
MUSICOTERAPIA cura attraverso la musica
NARCOTERAPIA cura attraverso l’induzione del sonno
NOSOTERAPIA cura attraverso l’iniezione di germi che attivano altra malattia
NUTRITERAPIA cura attraverso nutrienti
OPOTERAPIA cura attraverso estratti/succo di organi di animali
ORGANOTERAPIA cura attraverso organi o tessuti animali
ORMONOTERAPIA cura attraverso ormoni
OSSIGENOTERAPIA cura attraverso l’ossigeno o di miscele gassose contenenti ossigeno
OZONOTERAPIA cura attraverso l’ozono
PRANOTERAPIA cura attraverso il calore
PRESSOTERAPIA cura attraverso il massaggio per ridurre il ristagno liquidi
PROTEINOTERAPIA cura attraverso inoculazione di sostanze proteiche estranee all’organismo
PSAMMOTERAPIA cura attraverso la sabbia calda
PSICOTERAPIA cura attraverso la psiche/anima (e non cura della psiche come si crede almeno da 30 anni a questa parte)
RADARTERAPIA cura attraverso micro onde elettromagnetiche
RADIOTERAPIA cura attraverso onde radio
RADIUMTERAPIA cura attraverso radiazioni ionizzanti
RIFLESSOTERAPIA cura attraverso  riflessi benefici su organi anche distanti
SHOCKTERAPIA cura attraverso elettroshock
SIEROTERAPIA cura attraverso sieri
SOCIOTERAPIA cura attraverso inserimento in gruppi sociali
TALASSOTERAPIA cura attraverso il clima marino
TERMOTERAPIA cura attraverso il calore
TROFOTERAPIA cura attraverso la nutrizione
VACCINOTERAPIA cura attraverso i vaccini
VACUUMTERAPIA cura attraverso una camera a tenuta d’aria che genera un sottovuoto
VIBROTERAPIA cura attraverso il vibromassaggio
ZIMOTERAPIA cura attraverso l’azione di lieviti/fermenti

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

3 anni ago · · 0 comments

La formazione che vale

La conquista, durante la propria formazione, è allontanarsi dalla prestazione, godendo del processo più che del risultato.
Stare un po’ meno su di sé e un po’ più su ciò che accade e sull’altro.
Apprendere è fare esperienza anche attraverso l’errore e anche l’errore ha qualcosa da dire su di te: accoglilo!

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

3 anni ago · · 0 comments

Responsabilità formativa. Francesca Di Donato

La più grande responsabilità del sistema formativo italiano è quella di non allenare le persone a staccarsi dai libri
per favorire spirito critico, riflessione e messa in discussione di quanto si legge o si studia.

La più grande responsabilità individuale è restare ancorati al modello di istruzione ricevuto, senza mettere in gioco spirito critico, riflessione e messa in discussione di quanto si legge o si studia o quanto gli viene detto.

______________________
Francesca Di Donato – Psicologa

3 anni ago · · 0 comments

C’è bisogno di noi

Mettiamo in chiaro una cosa: a noi spetta informare sull’importanza del benessere psichico e della salute mentale e non “sensibilizzare sulla nostra importanza” oppure “far sì che riconosca l’importanza del nostro lavoro” come qualcuno ritiene.

Mi pare ci sia un gran bisogno di essere visti come categoria, da parte di molti, perché quella che è importante, in realtà,  è la salute psichica: questo dovrebbe essere il nucleo, non il nostro lavoro.

Se per le persone, poi, siamo importanti o no per raggiungere questo fine, devono arrivare a sentirlo e a dirlo loro.

A noi spetta raccontare quello che conosciamo della psiche umana, raccontare il nostro lavoro di Psicologi, mostrare i vantaggi -in base ognuno ai propri target-, raccontare, ognuno, il proprio personale modo di lavorare… e poi lasciare libere le persone di scegliere.
Solo dopo aver sperimentato ciò che possono prendere da noi, allora, possono comprendere se e quanto è importante per loro il nostro lavoro.

Quindi smettiamola di dire “C’è bisogno di noi!” e finiamola di sostituirci, parlando per altri.
Lasciamo siano le persone a dire che il nostro lavoro per loro è importante. Ne hanno diritto.
Noi, semmai, raccontiamo cosa possiamo dare, raccontiamo il come perché è solo di questo che abbiamo il diritto.

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

3 anni ago · · 0 comments

Etimologia

La parola “psicoterapia” è cura ATTRAVERSO la psiche, non cura DELLA psiche.

radioterapia: terapia attraverso radiazioni ionizzanti
chemioterapia: terapia attraverso sostanze chimico-sintetiche
fisioterapia: terapia attraverso la natura dell’apparato muscolo-scheletrico, neurologico o viscerale
cromoterapia: terapia attraverso onde luminose di vari colori
logoterapia: terapia attraverso la parola
musicoterapia: terapia attraverso la musica
danzaterapia: terapia attraverso la danza
floriterapia: terapia attraverso i fiori

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

 

3 anni ago · · 0 comments

L’apprendimento è un fatto personale

Uno dei temi caldi della categoria riguarda la formazione e quanto sia, per taluni, necessario che tutti aderiscano sempre e comunque a formazioni strutturate e guidate.

Posto che molte di queste formazioni spesso scadono nell’indottrinamento, una posizione simile appare, in ogni caso, nutrita di numerosi errori cognitivi e manipolazioni:
– si generalizza sulla base di un pregiudizio
– si ragiona per assolutismi
– si estende la propria esperienza formativa a tutti
– si estende a tutti la propria esperienza e bagaglio di capacità, competenze e abilità personali
– ci si genitorializza in modo persecutorio verso i colleghi che scelgono altre strade
– ci si genitorializza in modo salvifico verso l’utenza
– in taluni casi si strumentalizza il benessere delle persone, per legittimare la propria posizione

io preferisco valorizzare le differenze.
Ne suggerisco alcune.

Senz’altro molti hanno bisogno di essere guidati sempre e comunque e costoro fanno benissimo a fare sempre e solo corsi di formazione, per di più strutturati, per mettersi in gioco.
Anzi, se non lo facessero potrebbero trasformarsi in mine vaganti.

Tuttavia ci sono alcuni che hanno bisogno di essere guidati molto all’inizio, in una fase di acquisizione delle basi professionali, ma poi riescono a muoversi per talune cose in autonomia e altre meno.

C’è anche chi è nello svincolo che dà il meglio di sé e di tutto il potenziale di cui è capace.

Poi non escludo affatto che qualcuno capace di muoversi in completa autonomia sin dall’inizio ci sia.

Insomma, direi di limitare le generalizzazioni che già non fanno onore a nessuno, men che meno se si fa questo lavoro e se si studia psicologia.

Sicuramente una situazione di apprendimento in gruppo sotto la supervisione di qualcuno che lavora da molto è decisamente arricchente e dà cose che nella dimensione individuale e autogestita si perdono, ma sta alle disposizioni, alla preferenze, alla consapevolezza e alla responsabilità personale farne uso o meno, in base a ogni specifica situazione.

Mai fare l’errore di generalizzare a tutti la stessa condizione che si ritiene valida e necessaria per se stessi.

Sicuramente bisogna evitare l’improvvisazione: questa è l’unica cosa certa.
____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

 

3 anni ago · · 0 comments

Sradicamento

Ho appena letto un post in cui una collega spinge affinché la nostra disciplina si allontani sempre più dalla filosofia, per andare verso la scienza.

E io colgo anche questa occasione per ricordare il principio della congruenza a cui dovremmo assolvere:
ogni volta che abbiamo a che fare con un paziente si presume che si collabori affinché si creino le condizioni che gli permettano di tornare o di concedersi di assolvere pienamente a se stesso, consentendosi una crescita aderente al suo autentico modo di stare al mondo.

Bene. Dovremmo farlo innanzitutto con noi stessi e con la disciplina che rappresentiamo.
Un conto è arricchirla di nuove prospettive, un’altra è snaturarla per diventare altro.
Necessita un recupero delle nostre radici.

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

 

3 anni ago · · 0 comments

Mi dia del Lei

L’autorevolezza di un professionista si nutre di autostima, della condotta personale coerente e congruente, di confini saldi e flessibili, di affidabilità e buona comunicazione.

Il “tu” è il “lei” sono, per me, solo misere maschere.

Pretendere il “Lei” in qualunque ambito, non è autorevolezza, è autorità. E distanza.

Sicuramente chi non sa gestire un “tu” fa bene a farsi dare del “lei”, ma se si pensa che il rispetto, il riconoscimento arrivino per quello, forse occorre un’analisi nutrita da un piano di realtà.

Perfino nel contesto scolastico, trovo molto più bello un clima in cui si favorisce il dialogo con i ragazzi senza inutili orpelli linguistici, a mio avviso mossi sulla falsa riga di un’autostima incerta, piuttosto che chiedere rispetto incutendo terrore o con una distanza reverenziale che di per sé non ha senso.

Ce n’è di strada da fare…. specie nel mondo adulto.
Se la percorressimo saldi e consapevoli, il resto verrebbe da sé.

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

 

3 anni ago · · 0 comments

Sull’uso della parola “corso” nella promozione professionale

Accade di frequente che per promuovere un’iniziativa psicologica rivolta a potenziali pazienti, soprattutto in merito ad attività legate alla Psicologia della salute a alla Psicologia del benessere e alle loro ramificazioni,
si usi la parola “corso”: “corso di Training autogeno” “corso massaggio infantile” “corso di Mindfulness” ….
Questa parola non è la più corretta se usata in tal modo e, rivolta a potenziali pazienti, manda -di conseguenza- un messaggio confusivo o può perfino indurre a ignorare lo stimolo pubblicitario.

Partiamo dal dizionario.
Corso: serie metodica di lezioni o trattazione sistematica di una disciplina, inquadrata nell’ambito di una preparazione tecnica o di un programma di studi.
(educ.) a. [serie sistematica di lezioni: tenere un c. di anatomia] ≈ ‖ ciclo, seminario, stageb. [insieme dei partecipanti a incontri di studio] ≈ classe. c. (con iniziale maiusc.) (bibl.) [libro a stampa o dispense universitarie contenenti la materia di un corso di lezioni: il “C. di chimica organica”] ≈ manuale, trattato

Un corso, dunque, si rivolge a chi deve acquisire delle abilità, competenze e conoscenze per farne un uso interno a una disciplina.

Quindi, il target a cui vi rivolgete è la discriminante che deve portarvi a selezionale le parole e usare quelle più opportune.

Le parole promozionali è bene tengano conto, quindi:
– dell’attività proposta
– della finalità
– del target generico: pazienti/clienti/utenti per un uso personale  oppure  allievi/discenti/studenti per un uso professionale
– del target specifico: mamme, sportivi, adolescenti, coppie, operatori sanitari, insegnanti, manager….
e integrarsi a parole neutrali come “incontri” “ciclo di incontri” “sessioni” “percorso”…

Prendendo l’esempio di  target borderline che potrebbero indurre nel dubbio:
“operatori sanitari” 
– se gli incontri sono finalizzati a trasmettere strumenti volti a nutrire conoscenze, competenze e abilità professionali allora ha senso chiamarlo “corso”
– se la finalità è trasmettere strumenti per la gestione del proprio personale benessere allora è opportuno usare una dicitura diversa
“insegnati” 
– se gli incontri sono finalizzati a trasmettere strumenti volti a nutrire conoscenze, competenze e abilità professionali allora ha senso chiamarlo “corso”
– se la finalità è trasmettere strumenti per la gestione del proprio personale benessere allora è opportuno usare una dicitura diversa

Quindi prenditi del tempo per effettuare una ricerca che ti consenta di trovare parole che meglio esprimano contenuto, finalità e target….
Buon lavoro

Prospettive occupazionali https://scuoladipsicologia.com/2020/08/05/studiare-psicologia-oggi-prospettive-occupazionali/
AAA. cercasi lavoro https://scuoladipsicologia.com/2020/07/05/a-a-a-cercasi-lavoro-a-tu-per-tu/
Promozione professionale https://scuoladipsicologia.com/2020/07/05/promozione-professionale/
errori e orrori della promozione professionale https://scuoladipsicologia.com/2020/12/16/errori-ed-orrori-della-promozione-professionale/

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

4 anni ago · · 0 comments

Psicologia clinica applicata

La Psicologia applicata non può prescindere dalla Psicologia teorica perché ne fa da presupposto.
La Psicologia teorica studia il comportamento umano in generale e il funzionamento dei processi cognitivi.
La Psicologia applicata punta alla  soluzione di problemi “pratici”, sia psicologici o di altro genere che implicano meccanismi psicologici.

Seguono alcuni esempi di sottocategorie della Psicologia teorica: 
1) Psicologia generale o di base: leggi generali che regolano i fenomeni psichici
2) Psicologia evolutiva o dello sviluppo: l’evoluzione dei processi psichici con il trascorrere degli anni, dall’infanzia alla vecchiaia.
3) Neuropsicologia/Psicofisiologia: studia le relazioni tra i nostri processi mentali/eventi psichici con il sistema nervoso.
4) Psicofisica: relazione tra impulsi fisici e reazioni sensoriali di risposta.
5) Psicologia sociale: interazioni umane, dinamiche interpersonali a livello di individui, gruppi, istituzioni.
6) Psicologia transculturale: osservazione dei gruppi di persone appartenenti a culture differenti allo scopo di estrapolare qualità universali e aspetti cultura-dipendente.
7) Psicolinguistica: aspetti psicologici del comportamento verbale.
8) Psicopatologia: (nell’800 era branca della medicina, attraverso la psichiatria) ricerca di cause e costanti nel funzionamento disfunzionale dell’attività psichica.
9) Psicologia dinamica: processi consci e inconsci che determinano la condotta umana.
10) Psicologia delle differenze individuali: osservazione, analisi e valutazione delle qualità psichiche riscontrabili nei singoli.
…..

La Psicologia applicata coinvolge tutti gli ambiti operativi in cui la Psicologia viene applicata. Vediamone alcuni:
1) Psicologia clinica
2) Psicologia della salute
3) Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
4) Psicologia dell’educazione
5) Psicologia forense
6) Psicologia dello sport
7) Psicologia di comunità
…..

L’applicazione di un modello teorico psicologico rientra nella Psicologia applicata.
Se il modello è clinico parliamo di Psicologia clinica applicata. Se il modello si applica nell’esercizio dell’attività psicoterapica è Psicoterapia.

Quindi, nel settore clinico:
⁃ lo Psicologo si occupa di prevenzione e cura dei disagi -personali e di relazione- e della psicopatologia attraverso i vari strumentisti tecniche e modelli psicologici;
⁃ lo Psicologo-psicoterapeuta persegue il medesimo fine in modo specialistico, attraverso i vari strumenti, tecniche e modelli sempre psicologici.

Tutta la Psicologia clinica è terapia per definizione. Non può esserci qualcosa di CLINICO che non sia TERAPEUTICO.
CLINICO significa appunto “relativo alla diagnosi, allo studio e alla cura/terapia del malato”. Lo definisce così la Treccani. CURA e TERAPIA in italiano sono sinonimi.
La parola stessa TERAPIA nasce, infatti, in medicina, proprio in rapporto al concetto di malattia. 

Questa branca della Psicologia, che sia praticata da uno Psicologo o da uno Psicologo-psicoterapeuta o da un Medico-psicoterapeuta o Medico-psichiatra prende forma attraverso colloqui, strumenti e tecniche psicologiche di sostegno psicologico, abilitazione-riabilitazione volte a individuare ed eliminare le cause del disagio.
La parola psicoterapia è un termine ombrello per definire le terapie basate sull’uso della parola contrapposte a quelle chirurgiche e farmacologiche.

Nessuno psicologo serio e corretto scriverebbe di fare “psicoterapia” se non è anche psicoterapeuta.
Ma questo non ha nulla a che vedere con ciò che uno psicologo può o non può fare: lo psicologo è abilitato a esercitare, in scienza e coscienza, qualunque intervento coinvolga la psiche umana e per il quale è adeguatamente formato.
Definire psicoterapia la propria attività, per uno psicologo specializzato, è un modo per qualificare come specialistico il proprio intervento, al di là delle attività specifiche che eserciterà.
La psicoterapia è una terapia psicologica condotta da uno specialista, medico o psicologo, è uno dei possibili interventi clinici ed è attività compresa nella psicologia clinica: ne consegue che è un sottoinsieme di modalità di intervento psicologico clinico.
Ma il non essere specialista non impedisce a uno psicologo con altra formazione di offrire un servizio di cura.
Di seguito le fonti giuridiche e deontologiche a sostegno di ciò:
1) cura-e-terapia-in-psicologia/
2) cura-dei-disagi-e-della-psicopatologia/
3) psicologia-clinica-e-terapia/
4) cura-e-trattamento-in-psicologia/

Quindi, uno Psicologo si può occupare di clinica e, di conseguenza, di tutte le forme psicopatologiche, dei disagi e dei disturbi psichici coinvolti: sarà poi la sua specifica formazione e il target scelto a fare la scrematura.

Quindi, se sei autorizzato, se sai farlo e se procedi in scienza e coscienza, assumendotene la responsabilità, puoi farlo, altrimenti procedi a invio:
– Per la legge lo Psicologo è abilitato (autorizzato) dallo Stato alla sua professione, dopo la laurea il tirocinio e l’eds e relativa iscrizione all’Ordine: quindi per legge puoi farlo.
– Per il codice all’art.5 siamo chiamati a mantenere un livello adeguato di preparazione, con particolare riguardo ai settori nei quali opera: quindi puoi farlo se ti sei formato adeguatamente.
– Per il codice all’art.5 siamo chiamati a mantenere un aggiornamento professionale: quindi puoi farlo se sai farlo e se resti aggiornato.
– Per il codice all’art.5  riconosce i limiti della propria competenza e usa, pertanto solo strumenti teorico-pratici per i quali ha acquisito adeguata competenza: quindi puoi farlo se sai usarli. 
– Per l’art.6 lo psicologo salvaguarda la propria autonomia nella scelta dei metodi, delle tecniche e degli strumenti psicologici, nonché del loro uso; è perciò responsabile della loro applicazione e uso, dei risultati, delle valutazioni e  interpretazioni che ne ricava: quindi puoi farlo se te assumi la responsabilità.
– Per l’art.27 lo psicologo valuta ed eventualmente propone l’interruzione del rapporto terapeutico quando constata che il paziente non trae alcun beneficio dalla cura e non è ragionevolmente prevedibile che ne trarrà dal proseguimento della cura stessa: quindi se manca anche solo una delle condizioni precedenti e/o il rapporto terapeutico non funziona procedi a invio.
Più semplice di così!

In conclusione:
lo Psicologo in ambito clinico si occupa del trattamento attraverso i vari strumentisti tecniche e modelli psicologici e attraverso gli atti tipici: sostegno, abilitazione-riabilitazione.
lo Psicologo-psicoterapeuta persegue il medesimo fine, solo che lo fa con un titolo specialistico, sempre attraverso gli stessi modelli, tecniche e strumenti.
Fanno eccezione le differenzi operative individuali.
Lo Psicologo fa terapia preventiva, terapia supportiva e terapia abilitativo-riabilitativa.
Lo Psicologo-psicoterapeuta fa psicoterapia che è una delle terapie possibili.
La terapia psicologica include la terapia preventiva, la terapia supportiva, la terapia abilitativo-riabilitativa e la psicoterapia.
La professione di psicoterapeuta non esiste, si è psicoterapeuti in quanto Medici o Psicologi.

Detto questo, dobbiamo solo chiederci, su un fronte più identitario che terminologico, se ancora vogliamo aderire a una narrativa propria del mondo medico, perché a mio avviso, che si sia Psicologi o Psicologi-psicoterapeuti, “cura” e “terapia” sono terminologie più politiche, che parole aderenti alla relazione con cui lavoriamo.
Io ne faccio volentieri a meno, perché mi piace definire in altro modo il mio lavoro. A me interessa solo fare bene il mio lavoro e poi assicurarmi che siano corrette le informazioni che coinvolgono l’intera categoria.

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

 

error: Content is protected !!