Fissa un appuntamento

L'Aquila colloqui in presenza e on line tramite Skype. Possibilità di colloqui a seduta singola.

Chiamami:
+39 328 28 38 399

Scrivimi una email:
didonato.francesca@live.it

3 mesi ago · · 0 comments

7. Studi sull’efficacia di vari approcci e tecniche psicologiche in diversi ambiti applicativi: TERAPIA CENTRATA SULLA PERSONA. Giuseppe Cinieri e Simona Delli Santi

L’approccio della terapia basata sul cliente risulta facilitare un processo di autovalutazione autentica e senza pregiudizi nel cliente. Questo approccio appare basarsi sull’assunto che il cliente, se messo nelle giuste condizioni, sia capace di trovare autonomamente soluzioni efficaci ai propri problemi, sviluppando maggiore autonomia e consapevolezza delle proprie scelte (Snyder, W. U. (1945). An Investigation of the Nature of Non-Directive Psychotherapy. The Journal of General Psychology, 33(2), 193-223. doi: 10.1080/00221309.1945.10544506). 

Un follow-up a 12 anni risulta aver mostrato miglioramenti in pazienti sottoposti a interventi basati sulla terapia centrata sul cliente, soprattutto su alcune dimensioni come l’umore e la promozione di una maggiore estroversione e apertura emotiva (Meyer, A.-E., Stuhr, U., Wirth, U., & Rüster, P. (1988). 12-Year Follow-Up Study of the Hamburg Short Psychotherapy Experiment. Psychotherapy and Psychosomatics, 50, 192-200).​ 

Sembra che le persone sottoposte a interventi con l’approccio della terapia basata sul cliente riportano livelli alti di soddisfazione, indicando che l’elemento relazionale ed empatico potrebbe giocare un ruolo chiave dell’efficacia percepita del trattamento (Friedli, K., King, M. B., Lloyd, M., & Horder, J. (1997). Randomised controlled assessment of non-directive psychotherapy versus routine general-practitioner care. The Lancet, 350(9092), 1662–1665).​​ 

Pare che, nell’applicazione di questo approccio, difficoltà come una scarsa capacità di elaborazione emotiva, narrazioni povere o una bassa sintonizzazione empatica da parte del terapeuta possano ostacolare i progressi terapeutici, portando a resistenze, lentezza nei cambiamenti o peggioramento dei sintomi (Watson, J. C. (2011). Treatment Failure in Humanistic and Experiential Psychotherapy. Journal of Clinical Psychology: In Session, 67(11), 1117–1128. doi: 10.1002/jclp.20849).​ 

L’approccio della terapia basata sul cliente risulta essere efficace nel promuovere cambiamenti positivi nella personalità. Pare che questo avvenga attraverso un clima terapeutico basato su accettazione incondizionata, empatia e autenticità, che facilita l’autoriflessione e la crescita personale del cliente (Haimowitz, N. R., & Haimowitz, M. L. (1952). Personality changes in client-centered therapy. In W. Wolff & J. A. Precker (Eds.), Personality monographs, Vol. 3. Success in psychotherapy (pp. 63–93). Grune & Stratton). 

 

Categories: Rubrica a cura di...

Francesca Di Donato - Psicologa

Francesca Di Donato - Psicologa

Psicologia clinica, dinamica e della salute - percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

error: Content is protected !!