Fissa un appuntamento

L'Aquila colloqui in presenza e on line tramite Skype. Possibilità di colloqui a seduta singola.

Chiamami:
+39 328 28 38 399

Scrivimi una email:
didonato.francesca@live.it

3 mesi ago · · 0 comments

11. Studi sull’efficacia di vari approcci e tecniche psicologiche in diversi ambiti applicativi: NEUROSCIENZE . Giuseppe Cinieri e Simona Delli Santi

La ricerca scientifica ha evidenziato il supporto offerto dall’approccio neuroscientifico come integrazione alla pianificazione e applicazione degli interventi terapeutici in ambito psicologico in tutte le aree della prevenzione, attenzionando anche l’efficacia sulla mente di strumenti non prettamente psicologici. 

  

Recenti studi esplorano il ruolo delle neuroscienze nel benessere mentale, focalizzandosi su meccanismi neurali, come le reti di minaccia, ricompensa e controllo esecutivo, e sul ruolo dell’ossitocina nella regolazione dello stress e nei comportamenti sociali. Le ricerche sulle reti neurali mostrano che la risposta al benessere dipende dall’equilibrio tra l’attivazione delle aree cerebrali coinvolte nella minaccia, nella ricompensa e nel controllo esecutivo (Gatt, J. M. (2024). The neuroscience of well-being: Part 2 (Potential neural networks). Neuroscience Research Australia Journal, 22(3), 45-67). 

  

Una ricerca svizzera su un campione di 282 persone ha sottolineato l’importanza dell’utilizzo di tecniche basate sulle neuroscienze per la prevenzione dello stress-lavoro-correlato (Larissa C. Flecklin , Michael J. Kendzia;  Vol. 7 No. 3 (2023): Journal of Positive Psychology and Wellbeing; ZHAW Zurich University of Applied SciencesSchool of Management and Law) 

  

Alcune ricerche neuroscientifiche hanno evidenziato l’impatto positivo della musica sul benessere psicologico e fisico e come essa sia in grado di influenzare il sistema dopaminergico, la salute cardiovascolare e il recupero cognitivo. Sembra che l’ascolto e l’allenamento musicale migliorino la plasticità cerebrale, le funzioni motorie e cognitive e possano essere utilizzati terapeuticamente per trattare diverse condizioni. Inoltre, la musica è un potente strumento di regolazione emotiva, favorendo il miglioramento dell’umore e la riduzione dello stress (Croom, A. M. (2012). Music, neuroscience, and the psychology of well-being: A précis. Frontiers in Psychology, 2, 393. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2011.00393). 

  

Uno studio neuroscientifico ha esplorato le implicazioni dello yoga come intervento complementare sul benessere psicologico e fisico, evidenziando una riduzione dei sintomi di ansia e depressione. Lo studio ha coinvolto 60 soggetti sani che hanno manifestato un aumento dell’attività GABA nei gruppi di yoga (Trulson, H. F., & Vernon, L. (2019). Yoga as an adjunct therapy through the lens of positive psychology theory and neuroscience. Florida Atlantic University Undergraduate Research Journal, 8, 65-77). 

  

Categories: Rubrica a cura di...

Francesca Di Donato - Psicologa

Francesca Di Donato - Psicologa

Psicologia clinica, dinamica e della salute - percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

error: Content is protected !!