Fissa un appuntamento

L'Aquila colloqui in presenza e on line tramite Skype. Possibilità di colloqui a seduta singola.

Chiamami:
+39 328 28 38 399

Scrivimi una email:
didonato.francesca@live.it

5 anni ago · · 0 comments

Cura e trattamento in Psicologia. Francesca Di Donato

La parola TRATTAMENTO, come indicato dalla Treccani, è sinonimo di INTERVENTO ogni volta che IN AMBITO SANITARIO facciamo riferimento a interventi specifici volti alla CURA/TERAPIA.

lo Psicologo può dunque parlare di TRATTAMENTO?
Sì.

– Nello stesso codice deontologico lo ritroviamo citato in numerosi articoli.

– Nel rapporto risalente al 2011, la parola TRATTAMENTO fa persino diretto richiamo alla PREVENZIONE SECONDARIA riferendosi alle misure necessarie ad arrestare un disturbo al suo inizio, in modo da prevenire le future complicazioni, i postumi della malattia, a limitare l’infermità mentale e a prevenire la morte.

– In letteratura clinico-sanitaria i concetti di” sostegno”, “prevenzione”, “trattamento” e “riabilitazione” vengono usati spesso come sinonimi.

Trattamento/intervento sono il mezzo.
Cura/terapia sono il fine

https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1705_allegato.pdf

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

5 anni ago · · 0 comments

Cura e terapia in Psicologia. Francesca Di Donato

Precisiamo: cura e terapia sono sinonimi. assodato questo, sì, lo Psicologo può affermare di curare, come può affermare di fare terapia.

Terapia che NON equivale a dire psicoterapia, in quanto la psicoterapia è una delle forme di terapia possibili. Che lo Psicologo possa parlare di terapia o cura si evince dalle seguenti normative:

Ministero della Salute: “Sono professioni sanitarie quelle che lo Stato italiano riconosce e che, in forza di un titolo abilitante, svolgono attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. Alcune professioni sanitarie sono costituite in Ordini e Collegi, con sede in ciascuna delle province del territorio nazionale:
Psicologo L. 18.02.1989, n. 56 (G.U. 24.02.1989, n.46)

circolare Agenzia Entrate: dispone che le prestazioni di carattere sanitario, così come definite dal Ministero della Salute del 17/05/02, sono esenti ai fini IVA ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 633/72 “le prestazioni sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione rese alla persona nell’esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza [..]”

Altri riferimenti:

Codice deontologico: Articolo 27
Lo psicologo valuta ed eventualmente propone l’interruzione del rapporto terapeutico quando constata che il paziente non trae alcun beneficio dalla cura e non ragionevolmente prevedibile che ne trarrà dal proseguimento della cura stessa. Se richiesto, fornisce al paziente le informazioni necessarie a ricercare altri e più adatti interventi.

nomenclatore/tariffario CNOP:  sez. ABILITAZIONE E RIABILITAZIONE PSICOLOGICA
. […] Definizione e stesura di un programma di riabilitazione del comportamento psico-sociale, di terapia ricreazionale, terapia del gioco, terapia vocazionale e occupazionale
. Tecniche espressive di gruppo con finalità terapeutico-riabilitative
. Tecniche espressive individuali con finalità terapeutico-riabilitative

– Presidente Ordine Sicilia e Presidente CNOP, Giardina: Lo Psicologo “ è un professionista che, in  maniera autonoma e per quanto di propria competenza, svolgendo le attività indicate nell’art. 1 della  Legge 56/89 esercita azione terapeutica.

Puoi leggere anche: 

https://scuoladipsicologia.com/2020/08/22/1171/

Costituzione italiana, codice penale e principio di legalità. Francesca Di Donato

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

 

Autostima. Francesca Di Donato

5 anni ago · · 0 comments

Autostima. Francesca Di Donato

Noto spesso quanto questa parola venga utilizzata in modo poco consono a ciò che, di fatto, rappresenta. 
Pensate a quante volte avete ascoltato qualcuno o addirittura a quando voi stessi avete affermato
“Tizio non ha autostima” 
“Caio ha troppa autostima”
“Sempronio ha autostima!” 

La parola “autostima” non sta a indicare di per sé una qualità positiva, così come fare affermazioni del tipo “ha -poca o troppa- autostima” non significa alcunché. 

Scomponiamo la parola: AUTO-STIMA, fare una stima di se stessi —> indica un PROCESSO di valutazione. 

Una stima che quanto più è realistica, tanto più muove su un piano di efficacia personale. 

Non conta che sia alta o bassa, troppa o poca. 
Conta che sia REALISTICA,
senza SOTTO-VALUTARSI o SOPRA-VALUTARSI.

L’AUTOSTIMA non è qualcosa che si “HA”, ma qualcosa che si “FA”. 

 

Se ora potessi immaginare una linea retta che va *dal sotto-valutarsi al sopra-valutarsi*, lungo questo continuum, dove ti collocheresti? 
E dove, invece, vorresti trovarti? 
Se pensi possa aiutarti e ti va di farlo, disegnalo a mo’ di grafico.
Indicando con A dove ti collochi ora e con B dove vorresti essere collocato.   
A __________________________________B

E una volta indicati i due punti, se lo trovi opportuno, rispondi a queste domande: 
– Da cosa ti accorgeresti di essere passato da A a B
– Quali cose, pensieri, azioni, emozioni, atteggiamenti, disposizioni interiori e sensazioni dovresti sperimentare per sentirti sul punto B?

Buona stima di te.
Francesca

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

5 anni ago · · 0 comments

Articolo 27 Codice deontologico – 3/3 Francesca Di Donato

Lo psicologo in ambito clinico sanitario instaura un rapporto terapeutico, come ben evidenziato dall’articolo 27 del codice deontologico degli psicologi:

Lo psicologo valuta ed eventualmente propone l’interruzione del rapporto terapeutico quando constata che il paziente non trae alcun beneficio dalla cura e non è ragionevolmente prevedibile che ne trarrà dal proseguimento della cura stessa.Se richiesto, fornisce al paziente le informazioni necessarie a ricercare altri e più adatti interventi.

(commento di C.Corsi. : L’art. 27 del CD definisce “rapporto TERAPEUTICO” quello tra psicologo e paziente/cliente e usa come sinonimo dello stesso il termine “CURA”, inteso chiaramente non come guarigione, ma come relazione terapeutica, rapporto terapeutico, in una parola terapia, sinonimo di cura nei più noti dizionari di lingua italiana).
Secondo la Treccani, cura e terapia (nell’accezione medico-sanitaria) sono SINONIMI.
“Cura” è solo un contenitore semantico più ampio, può significare ANCHE altre cose (interessamento solerte e premuroso, ecc.): un po’ la differenza tra “cure” e “care” in Inglese.

N.B lo Psicologo-psicoterapeuta instaura un rapporto terapeutico perché prima di tutto è psicologo!

art. 1/3 https://scuoladipsicologia.com/2020/07/05/articolo-27-codice-deontologico/

art. 2/3 https://scuoladipsicologia.com/2020/07/05/articolo-27-codice-deontologico-2-3/

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

5 anni ago · · 0 comments

Articolo 27 Codice deontologico – 2/3 Francesca Di Donato

Lo Psicologo può fare solo percorsi brevi e poi, qualora lo si ritenesse opportuno, deve inviare necessariamente a uno Psicologo-psicoterapeuta?

Lo Psicologo può seguire persone per tutto il tempo necessario purché risponda a criteri di onestà professionale

L’articolo 27 del Codice deontologico cita “Lo psicologo valuta ed eventualmente propone l’interruzione del rapporto terapeutico quando constata che il paziente non trae alcun beneficio dalla cura e non è ragionevolmente prevedibile che ne trarrà dal proseguimento della cura stessa. Se richiesto, fornisce al paziente le informazioni necessarie a ricercare altri e più adatti interventi.”

Nell’articolo stesso si evince la possibilità di “altri e più adatti interventi”: questo può significare che la possibilità di invio può coinvolgere altro professionista Psicologo -oltre a eventuali altre figure- che si ritenga competente per quell’eventuale ambito.

art. 1/3 https://scuoladipsicologia.com/2020/07/05/articolo-27-codice-deontologico/

art.3/3 https://scuoladipsicologia.com/2020/07/05/articolo-27-codice-deontologico-3-3/



__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

5 anni ago · · 0 comments

Articolo 27 Codice deontologico – 1/3 Francesca Di Donato

L’art. 27 del Codice deontologico degli Psicologi riporta l’espressione “rapporto terapeutico” e “cura”: ma queste non sono attività/finalità di uno Psicologo-psicoterapeuta?

Certo, ma lo sono in virtù del fatto che, per essere psicoterapeuti, si è innanzitutto Psicologi (o Medici). Quindi, il professionista psicoterapeuta cura e fa terapia in quanto Psicologo o Medico.

art. 2/3 https://scuoladipsicologia.com/2020/07/05/articolo-27-codice-deontologico-2-3/

art.3/3 https://scuoladipsicologia.com/2020/07/05/articolo-27-codice-deontologico-3-3/

_______________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

 

5 anni ago · · 0 comments

Articolo 21 Codice deontologico. Francesca Di Donato

Lo Psicologo può far uso delle tecniche, degli strumenti e modelli che in genere insegnano nelle scuole di specializzazione?

– Sì. Può. Secondo l’art.21 del Codice deontologico degli Psicologi: […] Sono specifici della professione di psicologo TUTTI gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici.

– Sì e, spesso, le stesse Scuole di specializzazione attivano corsi aperti a Psicologi, in partecipazione simultanea a specializzandi e specializzati in cui insegnano le medesime tecniche e strumenti e lo fanno secondo lo stesso modello di riferimento a cui il corso stesso fa capo.

Dunque tecniche, strumenti e modelli appartengono innanzitutto allo Psicologo.

_______________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

5 anni ago · · 0 comments

Psicologia applicata. Francesca Di Donato

In Italia l’applicazione di un modello teorico rientra nella Psicologia applicata.
Quindi, la Psicologia applicata è l’applicazione pratica della Psicologia teorica.

Se il modello è clinico si chiama Psicologia clinica applicata, ma può coinvolgere anche la Psicologia del lavoro (o delle organizzazioni), la Psicologia forense, dello sport e via dicendo.
Se il modello si applica nell’esercizio dell’attività psicoterapica è Psicoterapia.

Quindi, nel settore clinico:

– lo Psicologo si occupa di prevenzione e cura dei disagi -personali e di relazione- e della psicopatologia attraverso i vari strumentisti tecniche e modelli psicologici;
– lo Psicologo-psicoterapeuta persegue il medesimo fine e attraverso i medesimi strumenti, tecniche e modelli psicologici, ma lo fa in modo specialistico.

Prende forma, in ogni caso,  attraverso consulenze, colloqui e tecniche di sostegno psicologico, abilitazione-riabilitazione volte a individuare, ridurre o eliminare le cause del disagio.

Quindi, specializzarsi in psicoterapia, non è l’unico modo per apprendere modelli, strumenti e tecniche finalizzate a poter operare in ambito clinico.

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

A.A.A. cercasi lavoro – #a tu per tu . Francesca Di Donato

5 anni ago · · 0 comments

A.A.A. cercasi lavoro – #a tu per tu . Francesca Di Donato

Anche oggi, su Facebook, sono incappata su uno dei tanti post, di chi chiede che possibilità lavorative si hanno o se è una pazzia fare Psicologia.
Partiamo dalle informazioni scomode:
Il Fabbisogno di Psicologi registrato quest’anno sul fronte Sanità è stato 0.
Siamo più di 100.000 Psicologi su un territorio che non giustifica un simile numero e di questi, qualcosa come 40.000 (prendila come cifra approssimativa perché sto andando a memoria), non lavorano come Psicologi.
Questi numeri non fanno ben sperare, ma il punto è che non sono questi numeri a dire se la tua è la scelta migliore o no.
Farcela e COME farcela dipende anche e/o soprattutto dalla persona, aldilà di qualunque altra cosa ti venga detta. 

Quante possibilità ci sono che chi non ce l’ha fatta o sta avendo molte difficoltà ti dica che ce la puoi fare? Poche.

E poi ci sono quelli che ti dicono che la specializzazione è l’unico modo che hai, ma spesso sono coloro che non sanno che esistono altre strade e questo li rende poco attendibili.
Quindi, quante possibilità ci sono che le persone, le quali hanno visto un’unica strada davanti a sé, ti dicano che hai delle alternative per raggiungere il medesimo traguardo? Poche.
Specie considerando quanta disinformazione e quanti pregiudizi vengono alimentati già a partire dalle cattedre universitarie.

Se fare Psicologia sarà una pazzia o no e quale percorso formativo ti servirà per farcela, che sia in ambito clinico o altri, dipenderà in larga parte da te in termini di impegno, abilità personali e capacità imprenditoriali.

Tutte le strade possono essere percorribili e allo stesso tempo possono essere molto impervie; tuttavia, nonostante i numerosi ostacoli, tu potresti essere una di quelli che ce la fa e qui nessuno può saperlo. Nessuno può arrogarsi il diritto di dirti di lasciar perdere.

Farcela e COME farcela dipende anche e/o soprattutto da te. E’ un rischio che solo tu puoi scegliere di correre oppure no. 

Per un certo tipo di scelte, non ci si dovrebbe basare sulle storie altrui, ma scrivere la propria di storia e scegliere in base alle possibilità -risorse o criticità, interne e/o esterne- che si incontrano strada facendo. 

E’ un bene aprirsi al confronto, ma non è auspicabile basare le proprie scelte sulle narrazioni altrui, che emergono da persone che non sono solo titoli, qualifiche e formazioni, ma anche individui con certe caratteristiche, persone che potrebbero aver fatto scelte giuste e buone per loro stesse e, quindi, ce l’hanno fatta, o potrebbero aver fatto scelte sbagliate e, di conseguenza, stanno qui a dire che, senza quello o quell’altro, anche tu non ce la farai mai. 

Ognuno di noi ha un bagaglio diverso: non percorreremo mai neppure le stesse strade allo stesso modo, figuriamoci quando le strade sono diverse.
Sia almeno questa la spinta per provarci! 

Non permettere a nessuno di dirti che non puoi fare nulla, solo perché non ce l’hanno fatta loro.
Non permettere a nessuno di farti lo sgambetto solo perché temono tu possa farcela davvero.
Non permettere a nessuno di dirti che non puoi fare nulla, a meno che tu non prenda quella precisa strada, cioè quella percorsa da loro.
Metti solo in conto che richiede davvero tanta tenacia, occorre sapersi muovere nel mondo del lavoro e imparare a giostrarsi in quella della libera professione.

Cerca solo di capire cosa vuoi fare, verso cosa vuoi direzionarti, guarda a chi ce l’ha fatta e cerca di capire come sia accaduto. 
Inizia a chiederti che tipo di persona e professionista vuoi essere e di cosa vuoi occuparti.

Chiaramente la formazione seria e continua, la preparazione e le competenze sono importanti e non bisogna improvvisarsi, ma ognuna di queste variabili assume quantità, qualità e forme diverse, da individuo a individuo.

Traccia la tua strada, perché solo sperimentandoti puoi verificare cosa vale per te e cosa no: chiediti se preferisci il rischio di un rimorso o di un rimpianto. 

Quindi, raccogli informazioni, confrontati, guardati attorno, ma non farti condizionare da chi ti dice che non ce la farai, perché TU NON SEI QUELLA PERSONA.

Francesca

Annunci di lavoro per Dtp, Psicologi e studenti di psicologia : https://scuoladipsicologia.com/annunci-di-lavoro/

Prospettive occupazionali https://scuoladipsicologia.com/2020/08/05/studiare-psicologia-oggi-prospettive-occupazionali/
L’uso della parola “corso” nella promozione professionale: https://scuoladipsicologia.com/2022/03/16/sulluso-della-parola-corso-nella-promozione-professionale/
Promozione professionale https://scuoladipsicologia.com/2020/07/05/promozione-professionale/
errori e orrori della promozione professionale https://scuoladipsicologia.com/2020/12/16/errori-ed-orrori-della-promozione-professionale/
____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

5 anni ago · · 0 comments

Psicologo per struttura socio-sanitaria

la figura professionale sarà inserita nell’equipe multidisciplinare del RSA

Requisiti:
– Laurea in psicologia
– Iscrizione all’albo
– Essere in regola con i crediti ECM
– Gradita esperienza pregressa in RSA

Contratto di lavoro:
– part-time a partita IVA

https://it.indeed.com/offerta-lavoro?jk=fdb6446df70fb360&q=Psicologi&l=Piemonte&tk=1e9ou199d2tlj800&from=ja&alid=56be382be4b056fa75be538a&utm_campaign=job_alerts&utm_medium=email&utm_source=jobseeker_emails&rgtk=1e9ou199d2tlj800&fbclid=IwAR16LVD-y8-glBv-fixwBwfnEIlXPJnIvCJIiRfdGfW41gq5TNpkbj26Lag

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

error: Content is protected !!