Fissa un appuntamento

L'Aquila colloqui in presenza e on line tramite Skype. Possibilità di colloqui a seduta singola.

Chiamami:
+39 328 28 38 399

Scrivimi una email:
didonato.francesca@live.it

3 anni ago · · 0 comments

SSN. Francesca Di Donato

Gli Psicologi, come i Medici, i Farmacisti, Veterinari, etc…., sono inquadrati nella Dirigenza e per queste figure è, quindi, necessaria la Specializzazione per accedere al SSN.
Nel SSN tutti i professionisti di livello dirigenziale -come i medici, gli psicologi, i biologi, i farmacisti, etc..-  devono essere in possesso di specializzazione post-lauream.

____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

 

 

3 anni ago · · 0 comments

Solitudine e vuoto interiore. Francesca Di Donato

Solitudine e vuoto interiore sono vissuti che spetta sperimentare a tutti gli esseri umani.
Ognuno, poi, li gestirà come meglio può o meglio crede di poter fare.
Sono momenti privilegiati, che non vanno rifuggiti, ma che possono farci incontrare autenticamente noi stessi.
Diventa il migliore amico di te stesso e il vuoto diventerà una dimensione fertile, vitale.
Diventa il migliore amico di te stesso e non ti sentirai solo neanche un giorno.
____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi

3 anni ago · · 0 comments

Consapevolezza del cambiamento. Francesca Di Donato

Il cambiamento semplicemente avviene e, a volte, forse spesso, passa inosservato, per cui accade che, se ci dimentichiamo da dove siamo partiti, rischiamo di continuarci a raccontare nella vecchia versione di noi stessi: il mio augurio è la consapevolezza del cambiamento a fianco del cambiamento stesso.

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi

Hypo chondros. Francesca Di Donato

3 anni ago · · 0 comments

Hypo chondros. Francesca Di Donato

Si teme che il corpo sia in pericolo, sempre sotto attacco e allora lo sguardo deve andare ai vissuti persecutori.
Il medico sostituisce la madre, una madre presente con la sua assenza. Assente ma implicita.
L’ipocondria è bisogno di cura, di un contatto che crei le basi per la costruzione dell’identità, un’identità che ha bisogno di svilupparsi senza trovarsi davanti un persecutore.

Più che mai il primo strumento è la relazione
Una relazione nutrita di accoglienza, empatia e accettazione incondizionata

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi

Giocare facile. Francesca Di Donato

3 anni ago · · 0 comments

Giocare facile. Francesca Di Donato

Due sono le cose che attirano più di tutto le persone, come fossero calamite:
la sollecitazione/provocazione su tutto quello per cui saranno assolutamente in disaccordo, specie se finiscono con il sentirsi personalmente toccati, e la sollecitazione/richiamo per tutto quello per cui saranno assolutamente in accordo e a cui daranno il loro consenso, per il solo fatto che suona bene, al di là che ci abbiano o meno riflettuto abbastanza.

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi

3 anni ago · · 0 comments

Quando la spiritualità entra nello studio di uno psicologo

Se la persona porta certi vissuti spirituali a uno psicologo, questi vanno accolti senza sé e senza ma, scevri da valutazioni morali, ed è fondamentale tenerne in quanto cornice e/o sfondo della storia del paziente, per cucirgli addosso qualsivoglia intervento, strumento o tecnica, usati allo scopo di perseguire gli obiettivi concordati.

Lo Psicologo, certo, dal canto suo, è bene sappia cogliere eventuali criticità o risorse presenti in quella sfera, per quanto gli sia ignota, semmai questo sia mai possibile: è un errore confondere la spiritualità con la religione, la magia o supertizione… quindi è bene fare chiarezza sul contenuto di certi vissuti e poi sondarli e avvicinarsi a essi nel pieno rispetto dell’aderenza altrui agli stessi.
Le persone vanno accolte in tutta la loro complessità, indipendentemente da ciò che crediamo noi sia giusto o meno.

Ed è bene che uno Psicologo, superato -spero- il dualismo Cartesiano, non si fermi a una mente e a un corpo, ma abbia una visione dell’esperienza quanto più olistica possibile.
Altrimenti ci perderemo sempre un pezzo dell’altro e a quel punto non possiamo più parlare di una Psicologia integrata.

Ricordiamoci che Psiche vuol dire Anima -parola ereditata dalla poesia di Omero- come qualcosa che abbandona il corpo, un soffio vitale.

Jung ha molto da insegnarci in tal senso, ma anche Hillman, perfino Assagioli…. e ogni psicologo, al di là dell’approccio, dovrebbe aprire almeno qualche finestra su queste prospettive, quantomeno per saper accogliere quanto l’altro porta con sé anche in termini di spiritualità.

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

 

3 anni ago · · 0 comments

Deontologia in pillole

Art. 5 cod. deontologico
Ognuno è chiamato a fare i conti con la propria coscienza.
Ognuno di noi è chiamato a rispondere a criteri etici ed etico-professionali.
Ognuno è chiamato a rispondere del proprio bagaglio di conoscenze e competenze difronte all’utenza che si rivolge alla nostra categoria.

Siamo chiamati tutti ~Psicologi e Psicologi-psicoterapeuti~ a essere dei buoni clinici, professionisti sanitari, impegnati a garantire e garantirci una formazione continua, valida e funzionale a rinforzare la qualità del servizio che offriamo, muovendoci in modo ben allineato a  noi stessi, in modo da rendere al meglio e vivere il lavoro un po’ meno come un impegno e un po’ più come un’area di piacere in cui realizzarsi.

Art. 27 e 37 cod. deontologico
In tutto questo, occorre ampliare costantemente il proprio raggio di consapevolezza, su se stessi, sulle proprie risorse e criticità, lacune e punti di forza.
Siamo chiamati a limare eventuali sprazzi di onnipotenza, a fare i conti con ciò che realmente abbiamo da offrire e negli ambiti in cui ci siamo formati, oltre i quali è bene procedere a invio a professionista più adeguato.

Art. 28 e 33 e 36 cod.deontologico
E, ancora, siamo chiamati all’onestà intellettuale di riconoscere quando con un collega possiamo cercare il confronto diretto, pulito, autentico, persino adulto, invece che puntare all’attacco subdolo, mascherato da buone intenzioni.

Siamo chiamati a non diffamare e infamare, soprattutto pubblicamente dei colleghi e la loro formazione, ma ad aver fiducia che un collega sappia cosa sta facendo, a meno che non ci siano prove inconfutabili del contrario, cosa che, a questo punto, richiederebbe innanzitutto un confronto autentico, costruttivo, volto a una crescita dell’altro e, lì dove questo non fosse possibile, procedere -sempre secondo criteri di autentica lealtà e onestà intellettuale (e non per sciocche rivalse personali o per sentito dire o perché qualcuno mi ha detto “fallo!”)- con l’Ordine.

Art. 39 cod. deontologico
Siamo chiamati alla trasparenza dell’offerta e dei titoli che la sostengono e determinano, senza barricarci dietro qualifiche inesistenti o titoli usati male.

Art. 4 e 39 cod.deontologico
Fatto questo, passerei a parlare del principio di autodeterminazione e autonomia delle persone, quella cosa che gli restituisce potere, facoltà di scelta, capacità di intendere e di volere, diritto di decidere a chi rivolgersi, siano essi Psicologi, Psicologi con specializzazione in psicoterapia, Medici o -per assurdo- anche a fattucchieri, parrucchieri o santoni, senza imporre il proprio sistema di valori, rispettandone opinioni e credenze.
Le persone hanno diritto a rivolgersi a chi vogliono, nel pieno spirito del libero mercato e, quindi, non dovrebbero essere messe in guardia da fantomatiche, aprioristiche, pregiudizievoli, nonché ipocrite constatazioni di incompetenza che neanche sono state verificate, ma che odorano di congetture stabilite sulla base del nulla al solo scopo di difendere la propria porzione di mercato, piuttosto che a tutela di qualcuno, come si vorrebbe far credere.

Quindi, iniziamo a darle per scontate queste cose, perché è incredibile doverci tornare ogni volta solo perché una collega, cercando di fare corretta informazione, destabilizza le false credenze con cui molti sono andati avanti per anni. 

Vi invito inoltre a notare la trasparenza messa in gioco nel sostegno di certe affermazioni a tutela dello psicologo che -in ambito clinico- ha una formazione diversa dalla psicoterapia, perché se ci fosse un intento furbo, disonesto -come qualcuno ha ipotizzato- certo non ci sarebbe la scelta di parlarne -esponendosi- in un gruppo numeroso di persone, ma ognuno se la vedrebbe nel proprio piccolo cantuccio, lontano da occhi indiscreti.
Mi pare invece che qui ci si esponga a un rischio, per difendere ciò in cui si crede e che è sostenuto dalla normativa vigente e dalla deontologia professionale: il fatto che qualcuno non la conosca adeguatamente non autorizza a passare per verità pareri personali.

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

 

 

3 anni ago · · 0 comments

Teoria della relatività ristretta applicata alla professione di Psicologo

Potete descrivere le cose pensando che c’è un tempo che passa (i 4 anni di specializzazione) e tutto che si muove rispetto a questi.
Ma non funziona così, se vogliamo essere precisi.

Neanche con le leggi della fisica funziona più così, figuriamoci in Psicologia.
Le formazioni vanno descritte tra loro, nel modo in cui si muovo l’una rispetto all’altra, con tutti gli elementi interessati che le coinvolgono.

E in tutto questo c’è la PERSONA, col suo vissuto, la sua esperienza personale, formativa e professionale, la sua capacità di apprendimento…la persona con le sue abilità, con lo spirito critico, con la sua dedizione, passione, cultura, intelligenza, consapevolezza, velocità e qualità di apprendimento….
quindi, dall’osservare come le varie formazioni si muovono tra loro, passiamo a come gli individui, con quelle formazioni, si muovono tra loro.

Galileo, nella teoria della relatività ristretta, ci spiegò che la velocità di un corpo (nel nostro caso l’individuo) varia a seconda del sistema di riferimento (per noi, tutto il contesto di vita interna ed esterna) in cui si compie la misurazione, cosa vi fa pensare di rispondere a una legge diversa?

Siamo abituati a pensare che c’è qualcosa che muove in basso ~lo Psicologo~ è qualcosa che si muove in alto ~lo Psicologo-psicoterapeuta~, a qualcuno che resta sulla superficie ~lo Psicologo~ e qualcuno che va nel profondo ~lo Psicologo-psicoterapeuta~.

Ma non esiste un’unica danza da ballare ~la psicoterapia- con un unico maestro d’orchestra che dà il ritmo ~la scuola di psicoterapia~ ma ci sono infinite possibilità che acquisiscono peso, valore, importanza, spessore, in base alle infinite caratteristiche che descrivono ognuno di noi, ciascuno con la propria danza e il proprio ritmo.

…e poi c’è il codice deontologico:
Articolo 27
Lo psicologo valuta ed eventualmente propone l’interruzione del RAPPORTO TERAPEUTICO quando constata che il paziente non trae alcun beneficio dalla CURA…..[..]

Il CNOP sul finire di pagina 2, sottolineato, qui: http://www.psicoterapia-palermo.it/PDFS/Giardina%20contrasta%20il%20Counseling.pdf, che dichiara che lo Psicologo interviene per la remissione di psicopatologie, sintomi specifici, per prevenire insorgenza o cronicizzazione di disturbi […]

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi
____________________________
Canali Telegram
Scarica l’app di telegram e ISCRIVITI ai canali per restare aggiornato
4 canali pubblici + 1 privato
1• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito la laurea triennale e magistrale
Link: https://t.me/formazioneonlineperPSICOLOGIeDTP
2• canale: aggiornamento sulle OFFERTE DI LAVORO che chiedono come requisito l’iscrizione all’Ordine
Link: https://t.me/scuoladipsicologia
3• canale: NEWSLETTER per restare aggiornato sulle novità e sulla professione, info fiscali e non)
Link: https://t.me/formazionepraticaPSICOLOGIeDTP
4• canale: aggiornamento professionale ECM gratuiti
Link: https://t.me/lopsicologoaiutalaltroacurarsi
5• canale privato: per allievi di Scuola di Psicologia: link inviato per mail
____________________________
Canali social
Facebook
. profilo (tasto segui) 
https://www.facebook.com/didonato.francesca/
. pagina professionale 
https://www.facebook.com/scuoladipsicologia.francescadidonato/
Instagram
. profilo personale 
https://www.instagram.com/francesca_di.donato/
.profilo professionale 
https://www.instagram.com/scuoladipsicologia/

 

 

Risveglio. Francesca Di Donato

3 anni ago · · 0 comments

Risveglio. Francesca Di Donato

10.04.2018
Sono le 5:30 e mi sono svegliata da un po’, semplicemente ascoltando gli uccellini e il loro risveglio, mentre tutto il resto tace.
Ho realizzato che è così che ci si sente quando si riaprono gli occhi, quando si riaprono davvero: c’è qualcosa di dolce e piccolo che canta il buongiorno per me e mi offre un motivo valido per alzarmi.

____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi

Scelte. Francesca Di Donato

3 anni ago · · 0 comments

Scelte. Francesca Di Donato

A volte, certe cose arrivano e si prendono il loro spazio senza volerlo o cercarlo e può essere tanto tragico quanto piacevole in base agli eventi di vita stessi.
Tuttavia, l’impatto che le piccole e grandi tragedie avranno sulla nostra vita, dipenderà anche e soprattutto da come sceglieremo e riusciremo ad affrontarle.
Il privilegio è nella lucidità di nutrire il proprio tempo di azioni e di scelte che fanno agire in nome della persona che si vuole essere guadagnando luce, pace…. lontano da ciò che spegne e offusca.
Che non sia il senso di colpa o il doverismo o il menefreghismo tossico a guidare il tuo percorso, ma il rispetto dei tuoi valori.
____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi

error: Content is protected !!