Fissa un appuntamento

L'Aquila colloqui in presenza e on line tramite Skype. Possibilità di colloqui a seduta singola.

Chiamami:
+39 328 28 38 399

Scrivimi una email:
didonato.francesca@live.it

5 anni ago · · 0 comments

Programma di salute mentale e riabilitazione psicosociale

Programma di salute mentale e riabilitazione psicosociale rivolto a rifugiati e richiedenti asilo ad Agadez

Psicologo responsabile del team clinico 

Periodo: dicembre 2019 – giugno 2020 (rinnovabile)
Scadenza presentazione candidature: 10 novembre 2019

I candidati interessati possono inviare la propria candidatura inviando Curriculum Vitae e lettera di motivazione con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (GDPR 2016/679) all’indirizzo email: info@mediciperidirittiumani.org entro e non oltre il 10/11/2019, inserendo nell’oggetto: PSICOLOGO/A – NIGER

REQUISITI RICHIESTI
• Laurea in Psicologia, iscrizione all’Ordine degli Psicologi
• Minimo due anni esperienza lavorativa post laurea
• Lingue straniere: ottima conoscenza della lingua francese

RESPONSABILITÀ E ATTIVITÀ PRINCIPALI • Coadiuva il coordinatore Paese di Medu in Niger nella fase di start-up del progetto, in particolare nel processo di reclutamento del personale locale del progetto (tecnico psichiatra, psicologo, mediatori, promotori di salute mentale e promotori psicosociali). • È responsabile dell’elaborazione e dell’implementazione del programma di formazione rivolto al team clinico basato ad Agadez e al personale operante nei servizi pubblici nel settore della salute mentale. • È responsabile della supervisione del team clinico di Agadez attraverso sessioni di lavoro in affiancamento e focus group di monitoraggio in itinere. • Fornisce assistenza psicologica ai migranti forzati vittime di tortura o trattamenti inumani e degradanti presso le strutture di accoglienza di UNHCR ad Agadez indicate nel progetto in coordinamento con il team clinico di terreno, il medico esperto di salute mentale e il medico esperto in SGBV durante le missioni in Niger e a distanza dall’Italia. • Coordina e coadiuva l’equipe terreno nella raccolta, sistematizzazione ed analisi dei dati e delle testimonianze raccolte. • Coordina il team clinico nelle seguenti attività, in collaborazione con il team UNHCR-NIGER e altre organizzazioni operanti nel settore della salute mentale: • individuazione e valutazione delle vittime di tortura e di trattamenti inumani e degradanti secondo quanto stabilito dagli standard internazionali • valutazione degli esiti psichici di tortura e violenza intenzionale attraverso esame clinico e psicodiagnostico che contribuirà alla redazione di certificazioni medico-legali sugli esiti di torture e trattamenti inumani e degradanti da sottoporre a UNHCR-NIGER • presa in carico psicoterapeutica (individuale o di gruppo) dei pazienti vittime di torture e di trattamenti inumani e degradanti • Partecipa all’elaborazione dei materiali informativi e della reportistica. • Contribuisce all’elaborazione dei rapporti di attività e del report finale, su indicazione del coordinatore terreno (Agadez), della coordinatrice paese in Niger e l’equipe di Medu in Italia. • Assicura un monitoraggio costante del conseguimento degli obiettivi clinici stabiliti nel progetto e propone eventuali modifiche concordandole con il coordinamento di Medu. • Aderisce ai valori della mission di Medu, rispetta il protocollo di sicurezza che sarà condiviso da Medu e opera nel rispetto della cultura locale.

Link: https://www.google.com/search?q=lavoro+psicologi+novembre+2019&oq=lavoro+psicologi+novembre+2019&aqs=chrome..69i57j69i60.6106j0j8&sourceid=chrome&ie=UTF-8&ibp=htl;jobs&sa=X&ved=2ahUKEwiV0fTXrtvlAhVEqaQKHZu2D-wQp4wCMAJ6BAgMEAE#htidocid=se67CJGKR3BiryEOAAAAAA%3D%3D

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

5 anni ago · · 0 comments

Concorso pubblico per soli esami

Concorso pubblico, per soli esami, finalizzato all’assunzione di 4 Coordinatori educativi a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare in posizione D1. Il Coordinatore educativo agisce nel settore degli Asili nido e delle Scuole per l’infanzia, coordinando le strutture educative e il personale, sia dal punto di vista pedagogico che organizzativo. Comune di Brescia.

Il concorso prevede la seguente articolazione:

  • 1 eventuale prova preselettiva;
  • prima prova scritta, a contenuto teorico;
  • seconda prova scritta, a contenuto teorico-pratico;
  • 1 colloquio.

Le domande di partecipazione devono essere inoltrate, esclusivamente per via telematicaentro e non oltre il 28 novembre 2019.
Di seguito i requisiti specifici necessari per candidarsi alla posizione in questione; come di consueto, essi vanno ad aggiungersi ai requisiti generali da possedere per qualsiasi concorso e selezione pubblica:

laurea triennale (DM 509 del 1999) nelle classi 18 – Scienze dell’educazione e della formazione, 34 – Scienze e tecniche psicologiche, 29 – Filosofia o laurea triennale (DM 270 del 2004) nelle classi L-19 – Scienze dell’educazione e della formazione, L-24 – Scienze e tecniche psicologiche, L-5 – Filosofia o laurea vecchio ordinamento in Scienze della formazione primaria, Pedagogia, Scienze dell’educazione, Filosofia, Psicologia o laurea specialistica (DM 509 del 1999) nelle classi 87/S – Scienze pedagogiche, 65/S – Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, 56/S – Programmazione e gestione dei servizi educativi, 17/S – Filosofia e storia della scienza, 18/S – Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica, 96/S – Storia della filosofia, 58/S – Psicologia o laurea magistrale (DM 270 del 2004) nelle classi LM-85 – Scienze pedagogiche, LM-85bis – Scienze della formazione primaria, LM-57 – Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, LM-50 – Programmazione e gestione dei servizi educativi, LM-78 – Scienze filosofiche, LM-51 – Psicologia.

FONTE:
https://www.wecanjob.it/archivio6_brescia-concorso-per-4-coordinatori-educativi_0_5226.html?fbclid=IwAR3zOUDTEfgc22YV-PPAY-LuqUJE0vPr7RQ2aP8c5dKBgmobpMp-JORjq6k 

BANDO
file:///C:/Users/didon/Downloads/Bando_CoordEducativo2019.pdf

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

5 anni ago · · 0 comments

Collaborazione professionale c/o azienda ospedaliera

Collaborazione professionale per due incarichi in Centro autismo c/o azienda ospedaliera.

entro 9.12. 2019

L’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord” di Pesaro è stato indetto un avviso di pubblica nel quadro del progetto Strumenti e percorsi in età evolutiva finalizzati alla continuità delle cure.

Gli incarichi avranno durata annuale (eventualmente rinnovabili), per un impegno orario pari a 600 ore.

Il compenso corrisposto sarà di 29.000 euro lordi per entrambi gli incarichi.

La partecipazione alle selezioni è vincolata al possesso dei seguenti requisiti:

  • diploma di laurea in Psicologia;
  • iscrizione all’Ordine degli Psicologi;
  • 2 anni di esperienza nel settore della diagnosi e della riabilitazione cognitivo-comportamentale dell’autismo presso centri pubblici o provati, di cui 1 in qualità di Psicologo nell’ambito della riabilitazione ABA (Applied Behavior Analysis).

Bando: file:///C:/Users/didon/Downloads/avviso-psicologi-marche-nord-pesaro-2019-wecanjob.pdf
Fonte: https://www.wecanjob.it/archivio6_ospedali-riuniti-marche-nord-bando-incarichi-psicologi_0_5345.html?fbclid=IwAR2UkJMUcGYYeH_eZgDfXiQt7tKeZGahka-4mAssi24-1MkNWW0XFoia1H0

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

5 anni ago · · 0 comments

Procedura comparativa pubblica per titoli per 2 contratti

PROGETTO “FAIRCOM – TOWARDS FAIR AND EFFECTIVE COMPESATION SCHEME TO VICTIMS OF SEXUAL VIOLENCE – RESP. PROF.SSA P. PATRIZI

Requisiti per l’ammissione
Per l’ammissione alla procedura comparativa è richiesto, alla data di scadenza del bando, il possesso dei
seguenti requisiti:
a) Diploma di Laurea in Psicologia o titolo equipollente (Laurea Specialistica ex DM 509/99 in
Psicologia – classe 58/S; Laurea Magistrale ex DM 270/04 in Psicologia – classe LM-51) con
votazione non inferiore a 105/110;
b) Abilitazione alla professione di psicologo e iscrizione all’albo degli psicologi;
c) Esperienza lavorativa di almeno 3 mesi nel campo della psicologia giuridica o in marketing e
comunicazione;

Saranno valutabili i seguenti titoli:
a) Esperienza professionale presso Enti pubblici o privati con rapporto di lavoro dipendente a tempo
determinato o indeterminato o con contratto di collaborazione coordinata e continuativa in Psicologia giuridica
e/o Psicologia della Comunicazione;
b) Master in tematiche relative alla Psicologia giuridica e/o Psicologia della Comunicazione;
c) Tirocini, stage, borse di studio in Psicologia giuridica e/o Psicologia della Comunicazione;
d) Corsi di formazione in Psicologia giuridica e/o Psicologia della Comunicazione;
e) Conoscenza certificata dei principali strumenti informatici (elaborazione testi, foglio elettronico, banche
dati, internet, posta elettronica);
f) Conoscenza certificata di software per lo sviluppo di siti web;
4
g) Esperienza documentata nell’organizzazione di workshop, seminari e altri eventi di sensibilizzazione;
h) Conoscenza certificata della lingua straniera INGLESE;
i) Voto di laurea.

Nell’oggetto della PEC deve essere indicato il seguente testo: “Procedura comparativa pubblica bandita con decreto n. 183/2019 – prot n. 1602 del 02/12/2019 per n. 2 contratti di prestazione professionale”.

 

BANDO:  https://www.uniss.it/sites/default/files/bando_rep.183_2019.pdf

Allegato A e B – CV – Allegato D https://www.uniss.it/bandi/procedura-comparativa-pubblica-titoli-n-2-contratti-di-prestazione-professionale-nellambito-del-progetto-faircom-towards-fair-and-effective?fbclid=IwAR2FF8RJ3E3eAr9mbNvv5jD5F5mhGSdHkFjlLXISMTUKneuGFMt9k_Vn6Uo

 

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

5 anni ago · · 0 comments

Selezione pubblica per titoli ed esami per Psicologo

Bando e domanda di partecipazione per Psicologo: file:///C:/Users/didon/Downloads/bando-psicologo-praia-a-mare.pdf
contratto 12 mesi, prorogabili in caso di finanziamento.

Entro ore 12:00 del 11.12.2019

gli altri  profili ricercati e relativi bandi di Praia a Mare:

FONTE 
https://www.wecanjob.it/archivio6_concorso-praia-a-mare-sociologi-psicologi-amministrativi-assistenti-sociali_0_5364.html

__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

 

 

 

5 anni ago · · 0 comments

Attività per il contrasto al gioco d’azzardo patologico

Bando e fonte: https://www.wecanjob.it/archivio6_ats-milano-18-incarichi-laureati_0_5412.html

Presentazione domanda entro e non oltre le ore 12.00 del 16/12/2019.

Città: Milano

_____________________
Francesca Di Donato – Psicologa

Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

Murgia contro Morelli. Francesca Di Donato

5 anni ago · · 0 comments

Murgia contro Morelli. Francesca Di Donato

Ho ascoltato l’intervista -se così si può definire un attacco pre intenzionale- della Murgia a Morelli.

Puoi guardarla qui prima di legegre se vuoi https://www.youtube.com/watch?v=cmzmhnHEIi0&t=7s

Morelli non è stato compreso e tutta l’intervista mi pare avesse un solo fine: quello di tirar fuori un sessimo ostile che in realtà non c’è.

In quell’intervista vedo due persone che hanno -in tre minuti- parlato su due livelli distinti:
intrapsichico lui, extrapsichico lei.
Chi conosce le transazioni e i giochi dell’AT ha anche una lettura aggiuntiva. Osservando un’intervista di lei a Freeda possiamo persino ipotizzare un transfert https://www.facebook.com/watch/?v=2861195840628612

Tuttavia se a Morelli fosse stata data la possibilità di spiegarsi e contestualizzare, magari lo avrebbero capito tutti cosa intendeva.
O forse no, visto che anche buona parte degli Psicologi si è indignata.

Le parole di Morelli sono un tentativo di esternalizzare una dimensione intrapsichica e la Murgia non lo ha compreso.
Ma ci sta, perché lei non lo conosce quel mondo.

Ma uno Psicologo o chi studia Psicologia invece ha meno scusanti.
Il contesto di quelle affermazioni, quindi, non è solo la frase presa per intero ovvero quella che lei riprende nella chiamata, ma è la cornice teorica a cui quelle informazioni fanno appello.
Io ho avuto modo di studiare molto Jung e Hillman e infatti non ho trovato nulla di sconcertante nelle sue parole.

Morelli ha gestito male quella pressione?
Si l’ha gestita male. Molto male.
Qualcuno ha detto: e ma noi dobbiamo essere in grado di gestirla.
Certo, sarebbe auspicabile.
Ma dovremmo essere capaci di fare tante cose, come:
– non giudicare senza conoscere
– aprirci a conoscere ciò che della Psicologia non conosciamo
– evitare di puntare il dito verso qualcuno senza conoscere bene il contesto di cui sopra
Quindi, mi sembra che in questa faccenda tutti abbiamo qualcosa da rivedere in nome della professione che rappresentiamo.

Il teatrino non verbale intavolato dai due speaker radiofonici, mostra che non c’era davvero voglia di comprendere attraverso quelle domande…. e, dunque, l’aver gestito le domande in quel modo allusivo e inquisitorio, la rende co-responsabile dell’epilogo, compreso quel “stai zitta!”.

Ma per molti è più semplice vederla solo come vittima e inneggiare a un femminismo di bassa qualità: due dimensioni che ritengo siano tra gli atteggiamenti che più danneggiano noi donne.

Quindi, molto banalmente, in quell’intervista È MANCATO L’ASCOLTO…
In molti spettatori, invece, è mancata la capacità di osservazione e capacità di analisi.

Ti lascio con una domanda spunto di riflessione:
PER VALORIZZARSI COME DONNA, BISOGNA DIVENTARE COME UN UOMO?

___________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online

error: Content is protected !!