3 settimane ago · Francesca Di Donato - Psicologa · 0 comments
19. Studi sull’efficacia di vari approcci e tecniche psicologiche in diversi ambiti applicativi: PSICOLOGIA POSITIVA. Giuseppe Cinieri e Simona Delli Santi
Uno studio ha esaminato l’efficacia degli interventi di psicologia positiva “Three Good Things” (TGT) e “Best Possible Selves” (BPS) nel migliorare il benessere psicologico. I partecipanti, divisi in tre gruppi, hanno completato un questionario sul benessere prima e dopo l’intervento. I risultati hanno mostrato che entrambi gli interventi hanno portato a miglioramenti significativi rispetto al gruppo di controllo. Tuttavia, l’abilità nell’immaginazione mentale (MIA) non ha avuto un impatto sull’efficacia degli interventi, mentre maggiore impegno e motivazione sono stati correlati a un miglioramento maggiore del benessere (Odou, N., & Vella-Brodrick, D. A. (2013). The efficacy of positive psychology interventions to increase well-being and the role of mental imagery ability. Social Indicators Research, 110(1), 111–129. https://doi.org/10.1007/s11205-011-9919-1).
Questo articolo esplora l’efficacia di un intervento di psicologia positiva online, mirato a migliorare emozioni positive, autoefficacia e impegno lavorativo. I risultati mostrano che il gruppo che ha partecipato all’intervento ha registrato miglioramenti significativi nelle emozioni positive e nell’autoefficacia, ma non nell’impegno. Gli effetti erano più evidenti tra i partecipanti con livelli iniziali bassi di benessere, suggerendo che gli interventi di psicologia positiva sono particolarmente utili per chi ha un benessere psicologico inferiore (Ouweneel, E., Le Blanc, P. M., & Schaufeli, W. B. (2013). Do-it-yourself: An online positive psychology intervention to promote positive emotions, self-efficacy, and engagement at work. Career Development International, 18(2), 173-195. https://doi.org/10.1108/CDI-10-2012-0102)
Questo articolo esamina l’impatto della psicologia positiva sulle convinzioni di autoefficacia del personale scolastico. I risultati hanno mostrato che le convinzioni di autoefficacia sono aumentate significativamente per i partecipanti, specialmente nelle aree di leadership, gestione del cambiamento e comunicazione. Questo suggerisce che l’integrazione della psicologia positiva nelle scuole possa rafforzare la fiducia del personale nelle proprie capacità, migliorando così il loro benessere e l’efficacia professionale (Critchley, H., & Gibbs, S. (2012). The effects of positive psychology on the efficacy beliefs of school staff. Educational & Child Psychology, 29(4), 64-75).
Un altro studio esplora come la gratitudine, come strumento di psicologia positiva, possa migliorare la salute mentale, il benessere e la performance degli atleti. L’intervento basato sulla gratitudine ha effetti positivi come maggiore soddisfazione nella vita e nello sport, supporto sociale aumentato, minore burnout e maggiore coesione di squadra. (Gabana, N. T. (2019). Gratitude in sport: Positive psychology for athletes and implications for mental health, well-being, and performance. In L. E. Van Zyl & S. Rothmann Sr. (Eds.), Theoretical approaches to multi-cultural positive psychological interventions (pp. 345-362). Springer. https://doi.org/10.1007/978-3-030-20583-6_15).
Uno studio esplora l’efficacia degli interventi di psicologia positiva (PPI) nelle scuole e nei contesti clinici, focalizzandosi su come questi possano promuovere il benessere e prevenire difficoltà psicologiche nei bambini e adolescenti. L’analisi ha sviluppato una classificazione degli interventi basata sugli obiettivi (promozione del benessere, prevenzione dei disturbi) e sui contenuti (rimedi vs. promozione). I risultati mostrano che le PPI sono efficaci nel migliorare il benessere e ridurre sintomi negativi come ansia e depressione. La mindfulness è stato l’approccio più comune, ma l’articolo suggerisce di ampliare l’uso di concetti positivi come la gratitudine e la speranza. Si evidenzia anche l’importanza di adattare gli interventi alle specifiche esigenze di sviluppo e alle caratteristiche individuali dei giovani (Owens, R. L., & Waters, L. (2020). What does positive psychology tell us about early intervention and prevention with children and adolescents? A review of positive psychological interventions with young people. The Journal of Positive Psychology. https://doi.org/10.1080/17439760.2020.1789706).
Categories: Rubrica a cura di...