fbpx

Fissa un appuntamento

L'Aquila colloqui in presenza e on line tramite Skype. Possibilità di colloqui a seduta singola.

Chiamami:
+39 328 28 38 399

Scrivimi una email:
didonato.francesca@live.it

3 settimane ago · · 0 comments

18. Studi sull’efficacia di vari approcci e tecniche psicologiche in diversi ambiti applicativi: PSICODRAMMA. Giuseppe Cinieri e Simona Delli Santi

In ambito terapeutico, il metodo psicodrammatico nella psicoterapia di gruppo, ha dimostrato di essere particolarmente utile sui disturbi emotivi, tra cui disturbi narcisistici e borderline, e per migliorare le dinamiche interpersonali. I risultati positivi dell’intervento includono la risoluzione dei traumi emotivi, il miglioramento della resilienza e l’acquisizione di nuove competenze comportamentali che favoriscono un adattamento più efficace alle difficoltà quotidiane (Pylypenko, N., Radchuk, H., Shevchenko, V., Horetska, O., Serdiuk, N., & Savytska, O. (2023). The psychodrama method of group psychotherapy. BRAIN. Broad Research in Artificial Intelligence and Neuroscience, 14(3), 134–149. https://doi.org/10.18662/brain/14.3/466). 

L’articolo di Hamed Mosavi e Sayed Abbas Haghayegh si concentra sull’uso della psicoterapia psicodrammatica come trattamento per i disturbi legati all’ansia sociale, all’autostima e al benessere psicologico tra gli studenti universitari diagnosticati con disturbo da ansia sociale. L’intervento ha mostrato risultati positivi, contribuendo a ridurre i sintomi di ansia sociale e a migliorare l’autostima e il benessere psicologico dei partecipanti (Mosavi, H., & Haghayegh, S. A. (2019). Efficacy of psychodrama on social anxiety, self-esteem, and psychological well-being of university students that met diagnosis of social anxiety disorder. Knowledge & Research in Applied Psychology, 20(3), 22-30.) 

L’articolo analizza l’efficacia della psicoterapia psicodrammatica nell’influenzare l’adattamento sociale e il benessere soggettivo in un contesto geriatrico. Lo studio, condotto su 30 partecipanti in un centro di assistenza, ha mostrato un miglioramento significativo nel benessere soggettivo, ma nessun effetto rilevante sull’adattamento sociale. L’intervento includeva dieci sessioni di psicodramma da 90 minuti ciascuna. (Cheraghi, F., & Nemat Tavousi, M.  (2020). The effectiveness of psychodrama on social adjustment and subjective well-being in the elderly. Aging Psychology, 6(2), 149-163.) 

L’articolo esplora l’efficacia del training di gruppo basato sullo psicodramma nel migliorare l’equilibrio psicologico, il benessere spirituale e l’ottimismo tra le studentesse universitarie, focalizzandosi su temi come il controllo dello stress e le relazioni interpersonali. (Tavakoly, M., Namdari, K., & Esmaili, M. (2014). Effect of psychodrama-based group training for healthy lifestyle on psychological balance, spiritual well-being and optimism. Journal of Life Science and Biomedicine, 4(4), 346-351). 

Nel trattamento dell’immagine corporea, la regolazione emotiva e il benessere soggettivo delle donne che affrontano il cancro al seno l’uso dello psicodramma ha mostrato miglioramenti significativi su lungo tempo (Moteragheb Jafarpoure, L., Tajeri, B., Khalatbari, J., & Amraee, M. (2021). Effectiveness of psychodrama on body image, emotional regulation, and subjective well-being in women with breast cancer. Journal of Rehabilitation Research in Nursing, 7(4), 18-27. https://doi.org/10.22034/IJRN.7.4.18). 

 

Categories: Rubrica a cura di...

error: Content is protected !!