Sostegno psicologico
“Corso di Sostegno psicologico” formazione pratico-esperienziale, online in modalità sincrona su Teams.
Prende avvio la prima edizione della formazione pratico-esperienziale Sostegno psicologico.
Un corso avanzato di 15 lezioni, in 7 mesi, in cui verranno apprese 15 tecniche adatte a qualunque target e volte a esplorare e gestire un numero indefinito di tematiche e problematiche.
C’è possibilità di accesso a 6 o a 10 iscritti, con un corrispettivo di ore di formazione adeguato.
Per 6 iscritti, le ore di formazione per lezione sono 4, dalle 16:00 alle 20:00, per un totale di 60 ore.
Per 10 iscritti, le ore di formazione per lezione sono 6, dalle 16:00 alle 22:00, per un totale di 90 ore.
Quindi, l’orario esatto verrà comunicato una volta ricevute tutte le adesioni.
Eventuali necessità ad anticipare o a posticipare l’ora di inizio della lezione è legata all’unanimità degli iscritti, prima della partenza del corso stesso, una volta raccolte tutte le adesioni.
L’accesso al corso è riservato a chi ha fatto il Corso sulla Gestione del colloquio.
Date 2026
Gen 11 – 25
Feb 08 – 22
Mar 08 – 22
Apr 12 – 19
Mag 03 – 17 – 31
Giu 14 – 28
Lug 05 – 19
Per questa primissima edizione, gli iscritti riceveranno in regalo la formazione di 2 distinte tecniche, presenti tra i moduli professionalizzanti.
Per maggiori informazioni, anche sui costi usare la chat whatsapp (NO audio)
Per gli attuali partecipanti al gruppo terapeutico-didattico è possibile saldare il corso fino a 11 rate uguali a cadenza mensile, da Settembre 2025 a Luglio 2026.
La tariffa complessiva dovrà essere saldata entro Luglio 2026.
Per tutti gli altri sono possibili fino a 5 rate a cadenza mensile, da Settembre 2025 a Febbraio 2026.
La tariffa complessiva dovrà essere saldata entro Febbraio 2026.
Libro di testo del corso: Sostegno psicologico: Il quaderno degli attrezzi : Di Donato, Dott Francesca, Bellia, Chiara, Pavesi, Laura: Amazon.it: Libri
Necessario tenerlo sempre a lezione per non saltare le esercitazioni.
Qualunque informazione in merito al corso ha valenza per l’edizione in essere. Esse possono quindi variare nel tempo e varranno quelle di volta in volta aggiornate.
ILLUSTRAZIONE
Le poltrone rappresentano l’accoglienza; poste una davanti all’altra per sottolineare la centralità della relazione; sono uguali per rimarcare la funzione specchio:
– lo Psicologo specchio del paziente lungo tutto il suo percorso di crescita, sviluppo ed evoluzione personale e
– il paziente specchio dello Psicologo, in nome di un lavoro che ci porta costantemente a fare i conti con noi stessi;
Il lampione come simbolo del mettere in luce e valorizzare:
– dal punto di vista clinico, prospettive diverse, letture mai considerate prima della narrazione altrui, le risorse dell’altro; posizione centrale tra le poltrone per mettere in luce il potere dell’incontro con l’altro.
– dal punto di vista formativo, le opportunità che ogni allievo ha di apprendere contenuti che fino a poco tempo fa erano arbitrariamente limitati a una nicchia di persone, così da potersi dare il permesso di fare lo Psicologo fino in fondo.
I libri sono espressione della formazione continua e cultura come fattori di nutrimento della professione.
L’ombrello aperto come fattore protettivo proprio di quello Psicologo sostenuto da terapia personale e supervisione.
L’araba fenice è simbolo del rinascere dalle proprie ceneri, proprio della persona che sceglie di fare un percorso con e verso se stesso; principio di vita.
Coperta, cuscini e teiera sottolineano il calore umano, il sostegno, il morbido appoggio e un ambiente in cui sentirsi a proprio agio.
La mongolfiera agganciata alla sedia del paziente che durante il percorso impara e/o si dà il permesso di lasciar andare le zavorre per favorire la spinta verso l’alto necessaria per prendere il volo.
Il simbolismo della mongolfiera trascina con sé implicitamente la crescita che in termini di competenze e abilità compie psicologo per aiutare il paziente a liberarsi da tutto ciò che lo limita nel suo potenziale espressivo, affermativo e autodeterminativo.
Colori scelti:
viola: trasformazione, gli aspetti arcani ed esistenziali dell’esperienza.
rosso: le ambivalenze che porta la persona e quelle che vanno sollecitate; la libera espressione delle emozioni.
blu: la quiete, mesta o vivace che sia.
Le farfalle le ho inserite come simbolo del potere trasformativo, la delicatezza delle storie di vita, l’andamento e la molteplicità delle dinamiche del singolo, della coppia e del gruppo: le tre dimensioni con le quali lavoro.
La penna a piuma è rappresentativa della leggerezza che si sperimenta dopo aver depositato in seduta o sul proprio diario -come strumento di ausilio al percorso- i propri vissuti dolorosi; leggerezza conseguente anche alla presa di consapevolezza, come un mettere nero su bianco dentro di sé le proprie realizzazioni
___________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]