Sedute individuali e Percorsi
Lo Psicologo è, per me, colui che aiuta l’altro a curarsi e chi si rivolge a me è una persona: non un paziente, non un cliente, ma una PERSONA. Questa è una cosa che non dimentico mai nei percorsi o nelle sedute individuali che offro.
Quattro sono per me le dimensioni coinvolte per perseguire un benessere significativo e la salute psichica:
- imparare a esprimere e gestire le EMOZIONI
 - imparare a esprimere e soddisfare i propri BISOGNI
 - riuscire a individuare e perseguire i propri VALORI
 - riconoscimento, affermazione e tutela dei propri DIRITTI.
 
Dunque, ritengo che i problemi non siano altro che espressione della compromissione di queste quattro aree, in relazione alle varie esperienze e dimensioni di vita; mentre ritengo che la risoluzione degli stessi passi attraverso la legittimazione di emozioni, bisogni, valori e diritti.
Quello che faccio nelle sedute individuali è offrire uno spazio di ascolto e sostegno in cui aiuto la persona a diventare migliore amica di se stessa; accompagno l’altro mentre:
- si prepara a incontrarsi, dandogli l’opportunità di esplorarsi, ascoltarsi, conoscersi, accettarsi e amarsi
 - sperimenta il diritto di essere se stesso, con le proprie risorse e vulnerabilità
 - impara la gentilezza e l’indulgenza nei propri confronti
 - impara a riconoscere e soddisfare i propri bisogni ad esprimere le emozioni, a perseguire i propri valori e ad affermare i propri diritti.
 
Offro le condizioni affinché, nelle sedute individuali, ognuno possa saggiare il proprio potere:
- il potere nelle scelte e nell’assunzione di responsabilità
 - il potere nel gestire i propri conflitti interni e/o relazionali
 - il potere di trovare soluzioni
 - il potere di dire di “no”, di fregarsene, di rispettarsi e chiedere rispetto, di allontanarsi da ciò che sente non gli faccia bene;
 - il potere di confrontarsi con il passato, viversi il presente e prepararsi ad accogliere con coraggio il futuro
 - il potere di sganciarsi dalla maschera tanto a lungo indossata, per perseguire autenticamente se stesso.
 
Il mio approccio mira a garantire un intervento integrato e su misura, in base ai bisogni, alle caratteristiche, ai tempi e alle problematiche dell’individuo.
La parola chiave è INTEGRAZIONE:
- integrazione che coinvolge mente corpo emozioni sensazioni variabili sociali e ambientali
 - integrazione dei modelli teorici di riferimenti
 - integrazione da eclettismo tecnico
 - integrazione tra le disposizioni esistenziali e quelle fenomenologiche
 - integrazione del percorso individuale/di coppia con quelli di gruppo e/o in gruppo.
 
Lo scopo dei miei interventi è
- promuovere il benessere
 - favorire la gestione delle emozioni e il cambiamento attraverso la valorizzazione dei bisogni, così come dei propri valori
 - facilitare l’auto-determinazione, l’autoesplorazione e l’introspezione,
garantendo uno spazio di ascolto empatico e puntando sulle risorse della persona - superamento di quelle criticità, anche sintomatologiche, che condizionano la qualità di vita della persona
 
I miei ambiti di intervento preferenziali riguardano l’autostima, la gestione dell’ansia, dello stress, delle emozioni e dei confini; mi occupo del passaggio dall’adolescenza all’età adulta, problemi di coppia, lutto e separazioni, DPTS e traumi, problemi psicosomatici, rapporto tra cibo ed emozioni, comunicazione efficace, nonché riconoscimento e gestione della comunicazione manipolatoria.
Sostengo anche colloqui motivazionali, di orientamento e colloqui psicoeducativi.
Lavoro attraverso il sostegno psicologico, la prevenzione
- primaria
 - secondaria
 - terziaria
 - l’abilitazione e la riabilitazione psicologica.
 
Ricevo in presenza su L’Aquila e online su Skype
- percorsi individuali a cadenza variabile in base alle specifiche condizioni che si presentano
 - possibile integrazione del percorso individuale con un percorso individuale in gruppo
 - consulenze a seduta singola.
 
Ricevo solo su appuntamento preso tramite chat whatsapp: contatti

ILLUSTRAZIONE
____________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online – SCUOLA DI PSICOLOGIA lo psicologo è colui che aiuta l’altro a curarsi