Il gruppo terapeutico-didattico è la formazione per studenti di Psicologia e Psicologi che, con tutti i vantaggi che la dimensione di gruppo porta con sé, coniuga un percorso di evoluzione, crescita, sviluppo personale, all’apprendimento professionale di tipo osservativo e partecipativo, nutrito di una conduzione e di restituzioni che tengono conto della natura del ruolo professionale a cui assolvono o assolveranno i partecipanti in qualità di Psicologi.
Perché “terapeutico-didattico”?
Perché quando la formazione, va oltre la mera didattica, ed è nutrita di partecipazione attiva ed emotiva ed è promosso il coinvolgimento diretto e collaborativo tra i partecipanti, diventa crescita non solo professionale, ma anche personale.
Perché l’esperienza di apprendimento terrà conto di quelli che sono gli atti tipici dello Psicologo espressi dall’art.1 della Legge 56/89 : prevenzione -primaria, secondaria, terziaria- , sostegno, abilitazione-riabilitazione che sono atti terapeutici.
Tipologia: percorso individuale in gruppo e di gruppo
Modalità di accesso/ingresso e uscita dal gruppo: gruppo aperto
Numero di partecipanti: limitato
Tempistiche: non a termine (ognuno esce secondo propria necessità secondo indicazione delle regole del gruppo)
Approccio: integrato; per approfondimenti clicca qui
A chi si rivolge? A chi vuole apprendere la professione attraverso l’apprendimento osservativo e partecipativo.
Al momento sono attivi quattro gruppi
– 1 gruppo di lunedì sera
– 2 gruppi di martedì sera
– 1 gruppo di venerdì mattina
Il gruppo si terrà online ogni 15 giorni
La cadenza degli incontri, causa festività o necessità di calendarizzazione, potrebbe far cadere alcuni incontri a cadenza ravvicinata o distanzata di 3 settimane, a seconda della necessità.
Nei mesi dove ricadono 5 lunedì o martedì o venerdì è possibile che gli incontri in quel mese siano tre.
L’adesione darà priorità primariamente agli allievi dei corsi di Scuola di Psicologia e ai pazienti -studenti di Psicologia, Dtp e Psicologi- della Dott.Francesca Di Donato.
Per taluni potrebbe essere indicata l’importanza di aver già fatto un percorso personale o esserci un invito a farlo, per accedere (la scelta del professionista a cui rivolgersi è ovviamente libera).
L’intento è garantire uno spazio accogliente, protetto, propositivo e collaborativo e a tal proposito contribuisce la partecipazione responsabile di ciascuno.
Fondamentale attenersi al regolamento per aderire: ignorare una o più regole sottoscritte può comportare l’uscita dal gruppo.
Potrebbe rendersi necessario svolgere uno o più incontri conoscitivi individuali ed esplorare la motivazione a questo tipo di formazione esperienziale.
Si rilascia attestato di Alta formazione esperienziale.
Gr. didattico 1 – martedì sera dalle ore 19:00 alle ore 21:00
2025
Gen 14 – 28
Feb 11 – 25
Mar 11 – 25
Apr 08 – 22
Mag 06 – 20
Giu 03 – 17
Lug 01 – 15 – 29
Ago 12 – 26
Set 09 – 23
Ott 07 – 21
Nov 04 – 18
Dic 02 – 16 – 30
a fine anno verranno date le date per l’anno successivo
.
.
Gr. didattico 2 – martedì sera dalle ore 19:00 alle ore 21:00
2025
Gen 07 – 21
Feb 04 – 18
Mar 04 – 18
Apr 01 – 15 – 29
Mag 13 – 27
Giu 10 – 24
Lug 08 – 22
Ago 05 – 19
Set 02 – 16 – 30
Ott 14 – 28
Nov 11 – 25
Dic 09 – 23
a fine anno verranno date le date per l’anno successivo
Gr. didattico 3 – giovedì mattina dalle ore 11:00 alle ore 13:00
2025
Gen 16 -30
Feb 13 – 27
Mar 13 – 27
Apr 10 – 24
Mag 08 – 22
Giu 05 – 19
Lug 03 – 17 – 31
Ago 14 – 28
Set 11 – 25
Ott 09 – 23
Nov 06 – 20
Dic 04 – 18
a fine anno verranno date le date per l’anno successivo
Gr. didattico 4 – lunedì sera dalle ore 19:00 alle ore 21:00
2025
Gen 13 – 27
Feb 10 – 24
Mar 10 – 24
Apr 07 – 21
Mag 05 – 19
Giu 02 – 16 – 30
Lug 14 – 28
Ago 11 – 25
Set 08 – 22
Ott 06 – 20
Nov 03 – 17
Dic 01 – 15 – 29
a fine anno verranno date le date per l’anno successivo
Per info e costi solo su whatsapp e dal lunedì al venerdì: Contatti
Per tutta la formazione puoi consultare le recensioni sulla Pagina Scuola di Psicologia
Se vuoi sapere di più su di me e sul mio lavoro ⇒ https://scuoladipsicologia.com/presentazione/
__________________________________
Francesca Di Donato – Psicologa
Psicologia clinica, dinamica e della salute – percorsi individuali, di coppia e in gruppo: in presenza e online
Formatore e Supervisore: in presenza e online
ILLUSTRAZIONE
L’albero come simbolo di stabilità, solidità, radicamento e punto di riferimento sul quale poggiarsi quando si ha bisogno.
La lanterna mette in luce, valorizzando vissuti e le dinamiche sottese
Le farfalle sono simbolo di trasformazione e sono presenti nei due colori per delineare il passaggio che avviene quando qualcosa di delicato e prezioso può attingere alla chiarificazione -possibile mettendo in luce ciò che è in ombra- e agli elementi nutritivi dell’albero.
Le farfalle sono molteplici per rimandare la potenza del gruppo nel rimarcare il senso di appartenenza e il non essere soli nell’importante fase dell’apprendimento di una così preziosa professione.
Ecco perché questo è simbolo del gruppo terapeutico-didattico.